Il Comune accoglie il progetto di tesi di laurea della giovane cittadina di Monteriggioni Diletta De Vitis che frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e per il corso di decorazione tenuto dal Prof. Santoianni ha deciso di lavorare ad un progetto che ha un legame profondo con Monteriggioni.
E’ stato realizzato così un arazzo pensato e realizzato come arte pubblica, ovvero con una modalità di presentazione e fruizione dell’arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura urbana del comune. 29 scampoli di tessuto broccato di composizione mista tra poliestere e viscosa, creando un arazzo rettangolare di 80 cm per lunghezza e 270 cm per altezza.
“Un’opera che ha un forte significato espressivo perché richiama il profondo legame tra Monteriggioni ed il Medioevo, ma anche per quella forma di fruizione pubblica dell’arte che sta all’origine della realizzazione dell’arazzo – dichiara il Sindaco Andrea Frosini – Per questo siamo grati a Diletta De Vitis per la scelta fatta, ma anche orgogliosi per avere sul territorio giovani professionalità di questo calibro. In un secondo momento sposteremo l’arazzo ad Abbadia Isola per dare ancora più risalto all’opera”.
Occasione di far uscire la creatività dai luoghi, ponendola a stretto contatto con un pubblico ampio.



“Vorrei ringraziare l’Amministrazione comunale ed il Sindaco Andrea Frosini per avermi dato questa opportunità, che per me ha un grande valore – afferma Diletta De Vitis – Questa opera, da me realizzata, è stata pensata per Monteriggioni, luogo in cui vivo. La preziosità dei tessuti assieme alla lavorazione realizzata a mano si ispira alla tradizione medievale degli stendardi civili e religiosi ricamati su tessuti pregiati.”
L’opera è stata dunque affissa nella sede comunale del Comune di Monteriggioni.