L'estate di ViviFortezza

Ad una settimana dall’inizio della seconda edizione, Vivi Fortezza si racconta. Dal 15 giugno al via la nuova offerta live.

Il magnifico ambiente della Fortezza Medicea di Siena, torna a far da contenitore e cornice degli eventi di Vivi Fortezza. 

2020. Seconda edizione, prima settimana: l’entusiasmo e la partecipazione di pubblico sono stati gli elementi portanti delle iniziali giornate in programma, così come ci ha raccontato Niccolò Gillombardo, presidente dell’Associazione ProPositivo (Pro +), tracciando un bilancio rapido ma positivo e incoraggiante sul progetto appena avviato.

L’idea base della manifestazione resta immutata dall’anno precedente: recupero, valorizzazione e rilancio dello splendido spazio storico cittadino della Fortezza che assume nuova vita e vitalità attraverso un programma vario e articolato, multiforme per campi di interesse e in grado di accogliere e coinvolgere una platea eccezionalmente eterogenea.  

Dallo sport al mondo del cibo, dall’arte alla musica fino alle discipline del benessere: la rassegna di Vivi Fortezza 2020, sfruttando la maggior parte dell’ambiente a disposizione, prevede – così come nella prima fortunata edizione – la cooperazione con realtà territoriali e cittadine omaggiandone quindi il lavoro tra i bastioni e i viali fino al piazzale del Forte di Santa Barbara dove, anche per questo secondo appuntamento, è presente la pizzeria.

Andando incontro alla singolarità del momento, tutte le iniziative saranno realizzate nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. Il distanziamento sociale ha imposto alcune modiche sull’organizzazione dello spazio, com’è il caso dell’ambiente sul bastione San Domenico, quello ospitante il bar. E dunque più posti, ma distanziati, ad ogni modo coinvolti nella stessa esperienza musicale dell’ascolto immersivo, coinvolgente, grazie all’istallazione di un nuovo impianto audio in filodiffusione. 

È questo lo sfondo ideale per quella che sarà la prossima imminente tappa di Vivi Fortezza: dal 15 giugno sarà possibile assistere a performance dal vivo grazie all’allestimento di un palco che, seppur ridotto nelle dimensioni, sarà superficie sufficiente per far godere il pubblico di  esibizioni musicali di artisti provenienti da realtà cittadine come Siena Jazz, Rock Factory e Music Academy Siena. Poi, ancora, presentazioni di libri, workshop di teatro. 

Per la fine di giugno, lo stesso bastione San Domenico, diverrà poi tappa finale di un percorso espositivo che prenderà le mosse dal bastione dell’Amore: il ciclo di mostre, ogni mese rinnovato, verrà inaugurato dal contest Siena International Photo Award.

Vivi Fortezza, quale “collante per tutte le realtà che a Siena fanno cultura, musica e sport” e con l’intento di essere “il più attivi possibile” nelle proposte – sottolinea ancora Niccolò Gillombardo – prevede nelle prossime settimane aperture dal mercoledì alla domenica nella fascia oraria 12:00 – 14:00 per offrire a tutti un ambiente di relax durante il giorno con copertura free WiFi.

Poi il sabato e la domenica eventi pomeridiani pensati per i più piccoli. 

Niccolò Giallombardo – Presidente dell’Associazione ProPositivo (Pro +)

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui