Un’opera realizzata grazie al progetto culturale di Opera Laboratori ed edito dalla casa editrice Sillabe in due versioni, in lingua italiana e in inglese

La presentazione del volume è avvenuta questo pomeriggio presso l’Aula Magna del Rettorato e a prendere per primi la parola sono stati il prof. Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università degli Studi di Siena e Don Enrico Grassini, direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino. Sono poi intervenuti il prof. Giovanni Minnucci, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Siena, e Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena, che supporta studi e ricerche sul Complesso monumentale del Duomo; il dott. Stefano Di Bello, responsabile di Opera Laboratori, il prof. Gioachino Chiarini, già ordinario di Letteratura latina all’Università degli Studi di Siena e il prof. Mino Gabriele, già ordinario di Iconografia e Iconologia dell’Università di Udine.

Il libro è frutto di un lavoro ampio e articolato, che riunisce i numerosi studi filologici dedicati, nell’arco di tre decenni, al celebre capolavoro eseguito a commessi marmorei, da Marilena Caciorgna, la quale svolge, nell’Ufficio Cultura di Opera Laboratori, attività di ricerca, organizzazione di mostre, progettazione culturale ed editoriale per la valorizzazione del patrimonio artistico ed è docente di Iconografia e tradizione classica dell’Università degli Studi di Siena (Dfclam). 

Il titolo esplicita l’intento del contributo scientifico, che oltre a trattare gli aspetti storico-artistici, guida alla lettura delle tematiche affrontate, dei simboli e delle numerose iscrizioni a corredo delle tarsie, cogliendone il significato più profondo, quello di un cammino di sapienza e di fede, di un’esperienza interiore senza pari. Il Pavimento del Duomo di Siena, come ricaviamo dal testo introduttivo dell’autrice, non suscita difatti un’impressione soltanto estetica, ma è un libro di marmo da leggere in chiave spirituale: il Duomo come un libro aperto.

Dietro alle figurazioni, dietro ai tanti colori preziosi riconosciamo motivi filosofici e religiosi, una trama di allegorie, i personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento, ma anche del mondo antico: Sibille come la Cumana, profeti del mondo pagano quali Ermete Trismegisto, filosofi come Socrate, Cratete di Tebe, Aristotele, Zenone di Cizio, Epitteto, Seneca che ci conducono in un viaggio alla scoperta dei valori più alti dell’uomo di ogni tempo e di ogni spazio geografico. Il visitatore riconoscerà i vari “tasselli” marmorei e narrativi trasformandoli in un percorso interiore, alla ricerca di una “via giusta” per superare gli ostacoli, le traversie che si incontrano nel cammino dell’esistenza. In ogni epoca e contesto, religione o pensiero filosofico, da sempre l’essere umano è alla ricerca di un equilibrio interiore, una sicurezza che possa concedere la serenità dell’animo: una pietra quadrata, un porto sicuro, una fonte di salvezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui