Qual è il ruolo delle ultime tecnologie nello sviluppo di slot machine e videogame? Come influiscono sulla loro qualità e soprattutto sul loro successo? Proviamo a rispondere a queste domande.
Il mondo del gaming è una vera e propria fucina per la tecnologia e le innovazioni. È qui infatti che gli strumenti, le piattaforme e le tecniche del futuro vengono provate per la prima volta, gettate in pasto al grande pubblico di settore, quello del gioco appunto. Un pubblico vasto, sempre più grande, che si fa sempre di più massa. Un pubblico che è lontano parente di quella nicchia degli anni 80 e 90, quando il gaming era cosa per pochi. E se adesso è diventato mainstream, per tutti, è proprio merito della tecnologia.
La tecnologia della sua produzione, che vale tanto per i meccanismi interni di un videogame, che per quelli esterni, di facciata, esteriori. La qualità video e i dettagli delle immagini degli ultimi prodotti del gaming sono infatti incredibili, merito soprattutto della rivoluzione del 3D, che permette al giocatore di vivere un’esperienza ultra-immersiva.
A svelare i segreti di questa tecnologia è stato Andrea Interguglielmi, programmatore di Armor Games Studios e tra i creatori di “Nauticrawl”, parlando ai microfoni di ArtTribune del suo prodotto di modellazione 3D Clayxels: “Clayxels permette di creare modelli 3D come se fossero fatti di Pongo, di argilla, mettendo insieme solidi semplici (che sono pure funzioni matematiche) e decidendo quanto si devono fondere a vicenda. La tecnologia che sta alla base di Clayxelx (poi in realtà è molto più complicato) sono le Signed Distance Functions”.

Non solo aspetto esteriore, la tecnologia ha cambiato il gaming dal suo interno. È in questo senso che si deve leggere l’interesse verso lo storytelling, ovvero la capacità di articolare le vicende, di narrare gli avvenimenti, di strutturare la trama insita al videogame, oppure l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Questa strumentazione viene utilizzata soprattutto dalle software house ed è entrata di recente nel complesso segmento delle slot online, sia per garantire la sicurezza dei suoi giocatori (con il machine learning è possibile infatti “studiare” le abitudini di gioco degli utenti e capire quando si sta per verificare l’insorgere di una possibile patologia), sia in ambito di marketing (leggendo i dati infatti si offrono ai possibili giocatori i titoli più vicini alle loro passioni e alle loro caratteristiche).
L’innovazione tecnologica, insomma, ha cambiato la storia del gaming, trasportandolo in una nuova era. E, soprattutto, verso una nuova generazione.