Dal 19 al 21 agosto, alla Pieve di Ponte allo Spino, torna Now Music Festival. Tre giorni di musica e non solo.
Sovicille suona al ritmo di Now Music Festival 2022. Dal 19 al 21 agosto, alla Pieve di Ponte allo Spino, torna il festival che raccontata la musica come improvvisazione e il suono come espressività dell’ora e dell’adesso.
Tre giorni, 9 concerti e la volontà di valorizzare giovani musicisti creando un contenitore culturale fresco e ricettivo. E’ questo l’obiettivo di Now Music Festival che, organizzato dall’associazione BlueRing-Improvisers, arriva alla sua seconda edizione carico di creatività e con un calendario ricco di appuntamenti di musica e non solo.
“Dopo l’incredibile esperienza dello scorso anno – afferma Tobia Bondesan, tra i curatori dell’iniziativa – siamo pronti e molto emozionati per questa nuova esperienza. Now Music Festival prenderà il via questa sera e, per tre giorni, parlerà al pubblico con i linguaggi della musica e dell’enogastronomia del territorio”.
Dal jazz contemporaneo al post-rock, fino alla musica elettronica. “I protagonisti delle performance – spiega Bondesan – saranno alcuni dei più interessanti progetti legati al panorama della musica di ricerca italiana e internazionale. Ad aprire il festival, questa sera, sarà il gruppo G.E.A. (Cosimo Fiaschi al sax soprano, Luca Grilli al contrabbasso, Pierluigi Foschi alla batteria) a cui seguirà il concerto per violoncello solo di Francesco Guerri. Chiuderà la prima serata una performance multimediale che unisce musica e illustrazione”.
La seconda giornata del festival, sabato 20 agosto, “si aprirà sulle note dei Bj Jazz Gag (Biagio Marino alla chitarra, Mirco Ballabene al contrabbasso e Massimiliano Furia alla batteria). A seguire – continua Bondesan – salirò sul palco anche io, in duo con Nazareno Caputo mentre, a chiudere la serata, sarà ancora una volta una performance multimediale, in questo caso intitolata ‘Creature'”
“Il Now Music Festival si chiuderà domenica 21 agosto con due performance: la prima avrà come protagonista il duo Luca Perciballi/Michele Bondesan (chitarra classica e banjo e al contrabbasso) e la seconda il gruppo gli Hobby Horse. Il festival si chiuderà con il ‘Now Music Festival Ending Party’ con protagonista il Progetto NoName”.
“Per ogni serata, prima, durante e dopo i concerti – sottolinea Tobia Bondesan – ci sarà la possibilità di degustare i prodotti di altissima qualità delle aziende del territorio: la Fattoria Camporignano, il Birrificio San Gimignano e la vineria ‘La Dama Juana’ di Colle di Val D’Elsa”
“Il legame con il territorio e con tutti gli enti che ne fanno parte – ha concluso Bondesan – è un aspetto fondamentale del nostro progetto. Siamo orgogliosi del lavoro che, tutti insieme, abbiamo svolto fino a questo momento e ci auguriamo che anche il pubblico ne sia entusiasta”.