Eventi a Siena, Arezzo, Grosseto, Castelnuovo Berardenga, San Giovanni Valdarno, Paganico
Sono oltre 120 le iniziative che il 29 settembre si terranno a Siena, organizzate dall’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena; e che nella stessa giornata, ma anche durante tutta la settimana dal 25 al 30 settembre, si svolgeranno anche ad Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno, Castelnuovo Berardenga e Paganico.
Il prossimo 29 settembre Ricercatrici e Ricercatori tornano ad animare i luoghi e portare i laboratori nelle strade e piazze cittadine per Bright-Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa europea per valorizzare la ricerca universitaria. Nata per impulso della Commissione UE, con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, l’iniziativa si celebra in contemporanea in tutta Europa.
Tutti i dipartimenti universitari dei due atenei senesi proporranno eventi, dimostrazioni, laboratori, esperimenti e mostre riunite dall’acronimo Bright, “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca): un messaggio di fiducia nell’impegno di tantissime ricercatrici e ricercatori indirizzato al grande pubblico.
Gli eventi si terranno durante tutta la settimana, dal 25 al 30 settembre, lungo un percorso cittadino che si snoda dai poli universitari San Niccolò e Santa Chiara Lab, fino alla Piazza del Campo e al Tartarugone, e che coinvolgerà, oltre alle tradizionali sedi Universitarie e cittadine, molti altri luoghi storici di solito non visibili, che accoglieranno, per la prima volta, le ricercatrici e i ricercatori nei Propri spazi. Le attività saranno declinate intorno al tema generale “Esserə Umani”, con attenzione particolare all’identità umana nel contesto contemporaneo.
All’Università di Siena si terranno il consueto PHD Graduation Day, che quest’anno avrà come ospite il fisico Alessandro Vespignani, e numerosi dibattiti che affrontano tematiche di grande attualità, come “Umano, disumano, sovrumano – Scienza e coscienza al tempo dell’Al” (28 Settembre), “Umanizzazione delle cure, non solo macchine ma anche persone” (29 Settembre) e “Liberi di studiare”, a cui seguirà lo spettacolo di Mauro Pescio “Io ero il milanese” (30 Settembre). Unistrasi chiuderà le iniziative del pomeriggio del 29 settembre con un laboratorio di danze coreane.
Circa 1000 Ricercatrici e Ricercatori saranno nelle piazze di 11 città della Regione Toscana: Arezzo, Cascina, Castelnuovo Berardenga, Firenze, Grosseto, Lucca, Paganico, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena. E animeranno oltre 300 iniziative attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca.
Bright-Night è l’iniziativa regionale con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
La squadra dei promotori comprende gli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e un’ampia rete di Enti di ricerca.
Le numerose iniziative sono consultabili qui.