Arriva un nuovo investimento importante per il benessere dei cavalli, un’ ambulanza organizzatissima per poter portare velocemente un cavallo in clinica
E’ stata presentata oggi pomeriggio, in Piazza del Campo, la nuova ed organizzata ambulanza veterinaria per il protocollo equino e per il Palio. Nonostante il netto calo degli infortuni dei cavalli, grazie a tutti gli accorgimenti che negli anni sono stati apportati, è nato comunque il progetto per la salvaguardia dell’animale. Siena, anche in questo caso, ha dimostrato di essere all’avanguardia nella tutela e prevenzione dei cavalli: “Era circa un anno e mezzo che ci pensavamo e tutto l’ufficio Palio ha fatto un grandissimo lavoro – afferma il sindaco Luigi De Mossi – ovviamente ci siamo avvalsi delle capacità tecniche del dottor Raffaello Ciampoli, espertissimo in materia. Per evitare certe immagini brutte, abbiamo approntato una schermatura per far si che la privacy del cavallo venga rispettata e gli operatori possano lavorare con serenità, anche se con la speranza di non doverla adoperare mai”.
Un investimento che ammonta a circa 25mila euro e si configura come una fornitura di servizi della durata di 10 anni al termine dei quali il Comune ha la facoltà di rinnovare il servizio stesso con una riduzione dei costi pari al 10%. L’appalto è stato vinto dal dottor Raffaelo Ciampoli, a seguito di una manifestazione di interesse e successiva procedura negoziata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. “Ci siamo avvalsi dell’idea di un’azienda del territorio toscano ed è stato importante confrontarci continuamente con loro – spiega il dottor Ciampoli della clinica del Ceppo – diciamo che è stato un lavoro d’equipe, tra ufficio palio, fra noi della clinica e fra l’azienda che l’ha costruita”.
Un mezzo estremamente organizzato ai fini della tutela del cavallo, perché all’interno ci sono tutti gli strumenti che permettono un immediato intervento. La caratteristica principale è che l’equino a terra ha la possibilità di essere recuperato in maniera assolutamente non invasiva e che possa essere ancorato senza dover subire ulteriori traumi, affinché possa arrivare alla clinica del Ceppo nelle migliori condizioni possibili. L’ambulanza è disposta anche di una barella che permette il sollevamento del cavallo per posizionarlo all’interno del mezzo, senza provocargli ulteriori traumi: “Questo passaggio è fondamentale visto che il primo intervento è quello più importante per poter avere un buon risultato – afferma il dottor Ciampoli – noi speriamo che, nel caso ci fosse bisogno, abbiamo la possibilità di fare tutte quelle azioni e interventi che permettono di recuperare l’animale senza che si possa fare ulteriormente male e abbia dei traumi che possano compromettere la guarigione. In questi anni, tutti i vari passi, sono stati quelli di recuperarlo subito, però mancava di poterlo assistere già da subito senza evitare che si facesse male anche con traumi importanti; l’ambulanza ci permette di fare come se fossimo in clinica”.
Un segnale importante anche quello di presentare il mezzo in piena pandemia e alla fine dell’anno, testimonianza che il Palio di Siena non è solo una corsa di cavalli organizzata 2 volte l’anno ma è la dimostrazione dell’amore dei senesi per i cavalli e delle attenzioni che rivolgono alla loro tutela e benessere nell’arco di tutto l’anno.
Di seguito le interviste al Sindaco di Siena, Luigi De Mossi e al dottor Raffaello Ciampoli della clinica Il Ceppo: