La festa si svolgerà in Piazza della Costituzione e presso il Boschetto
Domenica 24 Settembre viene organizzata nel Quartiere di San Miniato la Festa del Libro e della Lettura dal Comitato Siena 2 in collaborazione con Cesvot e Libreria Diffusa. La festa si svolgerà in Piazza della Costituzione e presso il Boschetto. La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 presso il Boschetto con la lettura tratta da libro ” Il barone Rampante”. A seguire verrà svolta una visita al Boschetto. Si prosegue poi con “Il Barone Rappante” sessioni ritmico musicali con il famosissimo Rapper senese Zatarra. In conclusione della mattinata presso il Boschetto è organizzata una bellissima grigliata dove i presenti potranno sfamarsi.
Il pomeriggio l’evento si sposta in Piazza della Costituzione verranno svolti dei Laboratori per bambini e Adulti, attività ludico ricreative ispirate a Le Città Invisibili: Letture (a cura dell’Associazione Donne di Carta), poesie e creazioni artistiche per dare vita al proprio ideale di Quartiere. Sempre in Piazza della Costituzione seguirà il Laboratorio Biblioteca Universitaria: Cosa posso trovarci per la mia salute, la mia professione, i miei interessi (in collaborazione con il Sistema Bibliotecario UNISI). A seguire Il castello dei destini incrociati spettacolo teatrale con Francesco Burroni, Silvia Bruni e Mauro Chechi. Dopo verrà svolta la Merenda/Aperitivo & Musica con i Kamikazoo – Sigle dei Cartoni Animati. Saranno presenti per tutto l’arco della manifestazione banchi tematici per lo scambio libro, mercatino-offerta del riuso ed espositori.
L’organizzazione ci tiene a far sapere che in caso di pioggia le attività si svolgeranno presso l’Auditorium di San Miniato. Sono riuscito a contattare il signor Roberto Beligni, che fa parte dell’organizzazione dell’evento, il quale ci ha spiegato alcune cose, che vi riporto qua sotto, tratte dalla sua intervista: “La nostra prima Festa del Libro e della Lettura è rivolta alla città e specialmente ai giovani e giovanissimi, Nel centenario della nascita di Italo Calvino vogliamo riscoprire e far riscoprire i messaggi e le indicazioni che emanano dalla sua bibliografia ed in particolare da “Le città invisibili” e dunque il rapporto tra realtà e desiderio- immaginazione dei luoghi e delle città.
Un messaggio particolarmente calzante per San Miniato ove terremo la nostra Festa, che è un quartiere in divenire con il suo centro, la Piazza e gli spazi civici, che sono oggetto di desiderio e progettazione della comunità delle associazioni che lavorano e operano nel nostro quartiere, e che presto verrà trasformato, speriamo in tempi rapidi con un grande cantiere di ristrutturazione. Speriamo che la Piazza che verrà totalmente rifatta diventi, come abbiamo indicato e che vorremmo, una grande agorà rivolta alla sperimentazione culturale, all’incontro, alla creatività e alle opportunità specialmente rivolte ai giovani.
Una festa che emana dal progetto di Biblioteca diffusa che abbiamo elaborato e avvito e che vogliamo valorizzare anche tornando alla carica per la richiesta, più volte formalizzata al Comune di Siena, di spazio centrale ove poter dare sede ai libri della Biblioteca. Biblioteca come luogo di ritrovo, cultura, creatività, arte e volontariato!
Sarà una festa con musica, giochi e animazione per i più piccoli, banchi dello scambio del libro, letture, qualche bello spettacolo sia nella Piazza della Costituzione che nel Boschetto di San Miniato, la mattina.
Sarà una festa che dà valore al libro e alla lettura, alle parole scritte e dunque alla profondità dei messaggi e all’immaginazione che ognuno prova leggendo. Speriamo che la festa sia anche un bel momento di divertimento, socialità e di cultura per tutti.
Una festa che mette insieme molte associazioni e che di fregia del Patrocinio del Comune di Siena, frutto di un lavoro in rete, di collaborazioni e di condivisione di visioni e progetti.”
Un articolo a cura di Massimiliano Bellaccini