Sorgerà in viale Bracci il nuovo edificio destinato alle famiglie in condizioni di disagio: 33 alloggi di cui 8 per soggetti con disabilità

Presentato questa mattina da Siena Casa Spa il luogo esatto dove sorgeranno i 33 nuovi alloggi per le famiglie in condizioni di difficoltà. L’edificio sarà costruito in viale Bracci darà una risposta concreta alla problematica dell’emergenza abitativa nel territorio comunale senese. Il progetto da 5.668.000 euro di cui 668mila provenienti dalla società e il resto dalla Regione Toscana, sarà realizzato entro tre anni.

“Con questo progetto – ha detto il sindaco di Siena Luigi De Mossi – andiamo ad incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica: 33 abitazioni destinate a famiglie in particolari condizioni di disagio e 8 appartamenti privi di barriere architettoniche che saranno destinate a soggetti con disabilità. Non esistono periferie – ha sottolineato De Mossi – noi crediamo che tutti abbiano gli stessi diritti e la stesse attenzioni, le case popolari infatti devono sorgere in zone che siano di pregio e che permettano alle persone di vivere bene. E’ questo quello che stiamo facendo”.

Un’area, quella dove sorgerà l’edificio, dove si è appena conclusa la bonifica del terreno per escludere la presenza di eventuali ordini bellici inesplosi. Attualmente quindi risulta cantierata, mentre procede la gara per l’affidamento dei lavori: “Il bando è aperto fino al 29 luglio, aspettiamo le offerte” ha fatto sapere l’amministratore delegato della Società Claudio Botarelli.

E’ un’opera importante – ha fatto presente il presidente di Siena Casa Roberto Martini – dal valore di 5.668.000 euro per la gran parte finanziato dalla regione Toscana e per una piccola parte, 668mila euro, finanziata con fondi di Siena casa. Si sviluppa intorno ad un’area verde con alberature e zona di sosta arricchita da un percorso pedonale che collega viale Bracci con il blocco scala. Quest’ultimo, elemento centrale della zona è caratterizzato da una facciata ventilata a doghe ed elementi frangisole in cotto, è dotato di un impianto elevatore omologato al superamento delle barriere architettoniche che, attraverso i ballatoi, collega gli alloggi distribuiti su quattro livelli. Al piano interrato l’autorimessa che conta una capienza di 34 posti auto e servita da due rampe a doppio senso di marcia. Al piano terra ci saranno invece gli alloggi temporanei, per emergenza abitativa, la sala polivalente a servizio degli stessi, un locale tecnico e le cantine. I restanti appartamenti sono al primo, secondo e terzo piano. Le tempistiche per la realizzazione? Probabilmente ci vorranno tre anni – ha concluso Martini – ma non vogliamo dare false speranze, mentre la consegna degli appartamenti seguirà una graduatoria risultante da un bando pubblicato dall’Ufficio Politiche abitative del Comune di Siena”.

Le interviste al sindaco di Siena Luigi De Mossi, al presidente di Siena Casa Roberto Martini e all’amministratore delegato della Società Claudio Botarelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui