Curiosità e stranezze sulla nostra Siena concentrate nelle Bonnie Pills settimanali: Andare in vacanza in Texas ma… a Siena!
L’estate si sta lentamente avvicinando, e per chi è in ritardo nella scelta di una destinazione ideale per concedersi delle meritate ferie, Sapevatelo! vuol suggerirvi una metà stravagante: Siena!
No, non sono impazzita, non vi sto dicendo di rimanere a casa per i vostri giorni di ferie, ma vi sto letteralmente invitando ad attraversare il pianeta e recarvi in un altro continente, perché è lì che si trova un’altra Siena.
Per essere corretti, dovreste recarvi in Texas, nell’area metropolitana di Austin, e precisamente nella città di Round Rock, dove Siena è una delle comunità (dei quartieri per intenderci) più ampie della città che si è più volte confermata uno dei luoghi dove si può godere della qualità della vita migliore.

Quando è nata?
In realtà, a livello ufficiale, questa zona ha preso il nome di Siena solo nei primi anni del 2010. Già dalla metà del secolo scorso, però, i suoi abitanti si riferivano a tale centro abitato come a “the little Siena”. La piccola Siena, dunque, incastonata fra le rocce del Texas e che risulta ormai da dieci anni in continua crescita ed espansione.
Ma la Siena statunitense, nonostante la sua recente venuta al mondo, non poteva che portare con sé un piccolo mistero. Già — perché, come vedremo, il suo attuale nome e la sua suddivisione hanno delle ragioni ben precise, ma non il suo soprannome durante il novecento.
E come “…la nascita di Siena (la nostra) si perde nella notte dei tempi…”, anche in questo caso nessuno pare sapere la vera storia dietro questo strano collegamento. Ma come ogni mistero che si rispetti, c’è qualcuno che nel corso del tempo ha fatto delle ipotesi…

Una tata molto speciale
Una delle leggende dietro questo fil rouge che unisce Siena con il Texas, farebbe riferimento alla tata di una importante famiglia del secolo scorso. Tale signora, italiana, sarebbe stata senese, o per lo meno avrebbe vissuto a Siena per tanti anni, raccontando ai bambini a cui doveva badare storie e meraviglie della città toscana.
Ma se alla sua morte i piccoli statunitensi avrebbero di certo potuto voler dedicare alla propria tata il nome della comunità che per vent’anni l’aveva accolta, al sentire il nome di tale nostrana Mary Poppins la leggenda inizia a farsi meno realistica.
Caso vuole, infatti, che la gentile e amata babysitter si chiamasse proprio Caterina… proprio come una certa Santa che può vantare una fama da pop star in tutto il mondo. Ma mito o realtà, questa comunità ha comunque ottenuto ufficialmente il proprio nome dopo decenni, trasformando the little Siena in, semplicemente, Siena.

John Lloyd
In prima istanza, come molti americani, il signor Lloyd, cittadino di quella comunità a cui avrebbe donato una vera e propria identità, è un amante appassionato della Toscana. E come è chiaro supporre, anche un cultore della nostra città, tanto da mirare a ricostruire in mezzo al Texas, una piccola oasi di pace: come quella che aveva trovato al centro dell’italico stivale.
Grazia ed eleganza nell’edificazione delle strade e dei palazzi di Siena, alle cui vie sono stati donati nomi italiani e di territori del nostro paese. E, ovviamente, le più importanti di queste strade non possono che riprendere i nomi della nostra provincia, tanto da avere Lane, Drive e Cove (le nostre via, viale, etc) dedicate a Montalcino, San Gimignano, Arbia, Monteriggioni e persino al Palio stesso.
E a Siena c’è proprio tutto ciò che ci si aspetta di trovare in qualsiasi altra normalissima città americana: scuole, parchi, piscine, campi sportivi, luoghi di ritrovo, di divertimento e di intrattenimento. Insomma, c’è tutto il necessario per portare avanti una vita che non sia solo impegni e routine ma anche tempo libero e hobby… il segreto per avere una qualità della vita così elevata, in sostanza!
Vacanze in Texas
E quindi perché non approfittarne per organizzare una bella vacanza da Siena a Siena?! Certo andare in Texas non sarà come andare a farsi una nuotata con gli squali in Australia, ma anche solo la stranezza nel trovarsi di fronte al Siena Market o di leggere il Siena Today donerà di certo un’esperienza unica nel proprio genere!
Per chiunque decida di andare a visitarla, che sia in vacanza o per lavoro. Per tutti i senesi che partiranno o che sono già partiti da un bel pezzo per visitare (o vivere) gli Stati Uniti un appello… se ci riuscite, scoprite per noi perché la chiamavano the Little Siena! La palla è vostra, adesso.
La cura per la noia è la curiosità,
sfamatela con le Bonnie Pills!