Si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica accessibile “RIESCO 3D”

Sono state presentate le 31 fotografie scattate su pellicola in bianco e nero da 12 giovani ragazz* con disabilità, che hanno raccontano i loro luoghi del cuore in un emozionante incontro transgenerazionale.

Dopo il saluto di benvenuto di Martina Giunti referente di Spazio DirSI/Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (UICI) /Spazio DirSI, è stato illustrato il percorso del progetto “RIESCO 3D”: un contest fotografico realizzato grazie alla coprogettazione dei partner e il coinvolgimento dei peer operator di Spazio DirSI che hanno contributo al lavoro sull’accessibilità. L’evento ha avuto inizio con la proiezione di un video sul primo incontro tra gli anziani di Gioia+ e le persone con disabilità coinvolte nel progetto. Spazio DirSI grazie alle connessioni con il Cantiere anziani del Bando Riesco ha costruito innovativi percorsi creando contesti di incontro ed esperienze inclusivi.

Mauro Tozzi, presidente dell’associazione Visionaria APS, partner di Spazio DirSI, ha illustrato l’idea progettuale, i dettagli tecnici dalla scelta della macchina fotografica fino ad arrivare alla stampa vera e propria. Alcuni dei peer operator hanno effettuato una dimostrazione del lavoro svolto da novembre fino ad oggi per rendere l’intera mostra accessibile. Successivamente sono intervenuti alcuni rappresentanti degli anziani del Cantiere Gioia+ (Bando Riesco FMPS) assegnando il premio speciale della “foto del cuore” a Martino Salto, il quale ha vinto un buono da MondoMangione. La giuria composta da: Federica Nenci, Giacomo Vigni, Mauro Tozzi, Renzo Barbetti e Francesco Nencini, ha assegnato alle migliori opere tre premi accompagnati dai loro commenti.


Vittoria Tealdo ha vinto il terzo premio, realizzando la fotografia “La gioia sulla spiaggia” vincendo un buono di 50€ da Fusi e Fusi Siena.
Steluta Cristina Fundulet ha vinto il secondo premio, scattando l’immagine dal titolo “Meraviglie nel tempo” vincendo una polaroid. “Nello scatto si può osservare l’abbraccio di Siena e delle contrade […]”, questa parte della motivazione data dalla giuria.
Infine, il primo vincitore è stato Riccardo Cillerai, grazie alla fotografia “Vista lago” vincendo un soggiorno per due persone in Italia. “Nell’immagine si può ammirare il legame uomo – animale e la dolcezza […]”, questo è il parere espresso da Federica Nenci.
La mostra sarà aperta al pubblico previa prenotazione nei seguenti giorni: venerdì 26, lunedì 29, martedì 30 maggio e giovedì 1° giugno.

Per le prenotazioni, telefonare al numero 3397932988 o scrivere alla mail [email protected]

Il progetto Spazio DirSI – Disabilità in rete a Siena è nato nel 2021 dalla consapevolezza che nessuna singola associazione o servizio può fornire un adeguato sostegno alle persone con disabilità. Pertanto, è stata costruita una rete condivisa che minimizzasse le difficoltà nel conoscere i servizi offerti dal volontariato e dal privato sociale. In questo modo, Spazio DirSI ha da subito mirato a promuovere la solidarietà e la connessione tra le persone, costruendo comunità accoglienti e inclusive.

L’ATS è costituita dalle seguenti associazioni: Associazione Le Bollicine APS (Ente Capofila); ANMIC Siena; Asedo Siena; Associazione Autismo Siena Piccolo Principe; Associazione Riabilita O.D.V.; U.I.C.I. Sez. Territoriale di Siena APS; Associazione Se Mi Aiuti Ballo Anch’Io; Associazione Culturing – APS.; C.A.I. Sez. di Siena; Associazione Visionaria APS. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra enti del Terzo settore e istituzioni del territorio senese: Azienda Usl Toscana Sud Est, Sds Senese, Sds Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, Sds AltaValdelsa e Ftsa, Anffas Alta Valdelsa Onlus, Rete Dafne, Koinè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui