L’assessore ai lavori pubblici del Comune di Siena Sara Pugliese: “Ecco il nostro impegno sulle strutture”

“In questi mesi con gli uffici comunali abbiamo lavorato senza sosta ed in sinergia per permettere ai nostri bambini e ragazzi di tornare a scuola in sicurezza, garantendo il loro diritto all’istruzione in presenza e alla socializzazione”. Così Sara Pugliese, assessore ai lavori pubblici, riassume gli interventi che il Comune di Siena ha predisposto in vista della riapertura delle scuole prevista per il 14 settembre. Riapertura che sta andando incontro a diverse problematiche: da quella dei trasporti, a quelle evidenziate dai docenti e dai sindacati, senza dimenticarsi le proteste dei precari.

Dal canto suo, come specificato anche dall’assessore alla scuola Paolo Benini, l’amministrazione comunale sta portando avanti un lavoro di grande attenzione. “Abbiamo recepito – sostiene Pugliese – le richieste di intervento formulate dai dirigenti dei vari istituti comprensivi del territorio comunale e, dopo aver effettuato sopralluoghi per accertarne la fattibilità e la compatibilità con quanto previsto, abbiamo partecipato al Bando del Miur Pon (per finanziamento interventi di Edilizia Leggera in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in alcune scuole del territorio). Sono stati quindi effettuati interventi di suddivisione di spazi comuni destinati fino ad oggi a funzioni diverse al fine di ricavarne delle aule nel rispetto del numero massimo di presenze consentito e previsto in relazione ai Certificati di Prevenzione Incendi (Cpi) e garantendo sempre e comunque il mantenimento della piena fruibilità delle vie di esodo e degli spazi destinati all’eventuale gestione di emergenze”.

Questi gli interventi in sintesi – scrive Pugliese – creazione di pareti in cartongesso con idonea resistenza al fuoco e con adeguata risposta alle sollecitazioni sonore a divisione delle nuove aule scolastiche; adeguamento funzionale dei locali ad uso segreteria e uffici; messa in opera di nuove porte aule; adeguamenti impianto elettrico e trasmissione dati in funzione delle nuove postazioni di lavoro e integrazione corpi illuminanti; adeguamento infissi alle nuove esigenze; adeguamento e integrazione impianti di riscaldamento; fornitura di elementi di separazione mobili atti a svolgere funzione di barriera fisica e al rumore comunque caratterizzati da idonee capacità di assorbimento acustico su entrambi i lati;tinteggiatura nuovi locali realizzati”.

“Nei prossimi giorni – conclude Pugliese – illustrerò anche tutti gli interventi (richiesti e necessari ma che non rientravano tra quelli oggetto di finanziamento) che abbiamo effettuato internamente con fondi comunali e grazie all’ammirevole e costante impegno dei nostri funzionari ed operai”.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui