Anfiteatro Parco Sculture del Chianti
Anfiteatro Parco sculture del Chianti

Ogni martedì dal 7 luglio al 25 agosto 2020, l’affascinante Parco Sculture del Chianti diviene palcoscenico di concerti live

C’è la natura di un paesaggio incontaminato e c’è l’arte contemporanea in un percorso che è mostra permanente lungo un sentiero boschivo tra le colline toscane. Il Parco Sculture del Chianti, inserito nel 2014 in una classifica del National Geographic che ne fa uno tra i dieci migliori parchi di scultura al mondo, offre ai suoi pubblici esperienze culturali singolari, inconfondibili, tramite la fusione di differenti linguaggi artistici in un continuo dialogo con lo spazio naturale circostante. 

Nella stagione estiva, quella della musica, è la voce che predomina sulle altre e lo sarà anche in questo 2020 andando oltre tutte le difficoltà che l’anno corrente ha portato con sé e adottando accorgimenti per regalare, agli spettatori, un’esperienza sicura e dal sapore di normalità. Il confermato calendario degli eventi previsti per questa che è la decima edizione delle serate musicali all’anfiteatro, prevede spettacoli ogni martedì a partire dal 7 luglio fino al 25 agosto per un totale di otto concerti con inizio alle ore 19:00. Dalle musiche per ballare che provengono dai Balcani, a quelle gospel e spiritual, dai canti popolari toscani che incontrano il jazz alla tradizione country americana fino alla musica folk irlandese, la rassegna musicale organizzata al Parco sculture del Chianti (consultabile sul sito) è ampia, articolata, capace di destare interesse nei confronti di un pubblico particolarmente variegato e all’interno di una cornice naturale ed artistica affascinante e stimolante. 

Anfiteatro Parco Sculture del Chianti

Palcoscenico degli appuntamenti musicali è, difatti, l’anfiteatro del Parco costruito nel 2009 tramite lo sfruttamento di una pendenza naturale del terreno proprio nella parte iniziale del percorso espositivo dell’area. I gradoni del palcoscenico, che seguono l’inclinazione della terra, sono rivestiti di lastre in lava vulcanica e, già sedutiti, alcuni personaggi famosi fanno da spettatori permanenti: c’è Alfred Hitchcock, ci sono Federico Fellini e Charlie Chaplin. Di concezione minimalista, inoltre, le quinte sono realizzate in marmo bianco di Carrara e granito nero dello Zimbabwe strutture che oltre a garantire un’ottima acustica, assumono poi, nell’ora del tramonto, la funzione di cornice di un sole che scompare e che regala una luce soffusa in grado di far calare lo spettatore in una affascinante atmosfera.

Impiegare lo spettacolo della natura e far si che l’arte collabori con esso, è caratteristica essenziale di tutto ciò che il Parco rappresenta. L’esposizione permanente di sculture, arricchita nel tempo dal creatore Piero Giadrossi, ha comportato duro lavoro, ricerca, viaggi, studi e sorprendente immaginazione affinché si realizzasse l’ambizioso progetto di un peculiare abbinamento tra arte contemporanea e natura. Ceppi d’albero scolpiti nel marmo; un cipresso composto da strati di vetro che brillano sfiorati dal sole così come il labirinto, composto dallo stesso materiale; oppure il ponte che svetta alto a metà del percorso tra gli alberi del bosco: sono solo alcune delle opere realizzate dagli innumerevoli artisti coinvolti e progettate e realizzate in loco per armonizzarsi con i colori e la luce dell’area. Perché anche se ogni scultura porta con sé un proprio messaggio, sono tutte accomunate dal profondo inserimento nella natura al punto che in ogni stagione e in ogni mutar di luce, si fondono con l’insieme della zona boschiva, rinnovando costantemente il loro essere opere d’arte. 

Quello del Parco Sculture del Chianti è ambiente prezioso, dove quello che meraviglia – oltre all’eccezionalità del luogo – è la volontà percepibile e dichiarata di far assaporare l’arte in maniera diversa: intrigante, ammaliante, coinvolgente. 

Chiara Bozzi – Parco Sculture del Chianti, presentazione serate musicali all’Anfiteatro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui