Entro l’anno la conclusione dell’operazione, ecco i passaggi
Mps e Amco hanno hanno approvato il progetto della “bad bank”. “La scissione parziale non proporzionale con opzione asimmetrica da parte di Mps in favore di Amco di un compendio composto da crediti deteriorati, attività fiscali, altre attività, debito finanziario, altre passività e patrimonio netto”. Con oltre 8 miliardi tra sofferenze e Utp, il profilo di rischio di Mps scende sotto la media delle banche italiane e soprattutto sotto la soglia richiesta dall’Authority europea (Eba): con il Gross NPE ratio che passa dal 12,4% al 4,3%.
Quando la Bce rilascerà l’autorizzazione all’operazione tra Mps e Amco, il progetto di scissione passerà al voto delle assemblee straordinarie dei due gruppi chiamate a deliberare entro il mese settembre, sul presupposto che siano decorsi almeno trenta giorni dal rilascio dell’via libera della Banca Centrale e con l’obiettivo di stipulare l’atto di scissione entro il 15 novembre, perchè la scissione possa avere efficacia a decorrere dal 1 dicembre 2020.
Come detto sono circa 8 miliardi i crediti deteriorati che verranno scissi. Circa 4,8 miliardi di sofferenze e 3,34 miliardi di Utp. Inoltre, si legge in una nota della banca, titoli obbligazionari e azionari per un valore contabile pari a 5 milioni; contratti derivati per un valore contabile pari a 1 milione e attività fiscali differite (Dta) per un valore netto contabile pari a 104 milioni. Inoltre fanno parte del compendio “passività derivanti da un bridge loan erogato a Mps da JPMorgan Chase Bank e Ubs pari a Euro 3.179 milioni; contratti derivati per un valore contabile pari a 0,1 milioni; patrimonio netto per un importo pari a Euro 1.087 milioni”.
Con l’operazione di scissione delle sofferenze Mps abbatte il suo profilo di rischio con il Gross Npe ratio che passa dal 12,4% al 4,3% “ponendosi al di sotto della media del sistema bancario italiano e della soglia del 5% indicata dalle linee guida Eba” evidenzia una nota. Tra gli impatti segnala anche “il miglioramento anche del Texas ratio, che passa da circa 86% a circa 43%, la riduzione di alcuni ratio patrimoniali: CET1 Phase-in dal 14,7% al 13.3%; CET1 Fully Loaded dal 12,7% all’11,1%”. Il costo del funding scende e “potrebbe consentire un miglioramento del posizionamento competitivo di Mps sul mercato italiano e un piu’ facile accesso al mercato del funding istituzionale, con un conseguente potenziale rafforzamento della struttura del passivo della Banca”.
Per Amco l’operazione invece rappresenta un “consolidamento del proprio ruolo centrale nel mercato degli Npe in Italia, confermando la leadership nel settore degli Utp e ponendosi come partner delle banche nel loro processo di derisking; raggiungimento di un bilanciamento ottimale del business gestito in qualità di investitore e servicer, grazie alle competenze acquisite nella gestione di grandi portafogli; incremento dell’efficacia dei recuperi”.
[…] di scissione dei crediti deteriorati del Monte dei Paschi ad Amco, scrivono i sindacati della banca senese, “non riguarderà in alcun modo la cessione di rami […]
[…] dei Paschi sta attendendo l’ok della Bce sull’operazione di scissione dei crediti deteriorati annunciato con […]
[…] ampio, non ci sentiamo di escludere niente”. “Monte dei Paschi – continua – ha fatto un enorme lavoro di pulizia degli asset” ma al tempo stesso “ha un azionista molto particolare che è lo Stato. Eventualmente […]
[…] a tenere banco il futuro di Monte dei Paschi di Siena, sia dopo l’operazione che porterà alla creazione di una “bad bank”, sia dopo le parola del ministro dell’economia Roberto Gualtieri sull’uscita dello […]
[…] è comunque entrata nel futuro, sia attraverso il progetto di una bad bank con Amco, sia con la nomina di un advisor (Mediobanca) per capire gli scenari verso […]
[…] Europea, in merito all’operazione di scissione non proporzionale con opzione asimmetrica, il cui progetto è stato depositato presso la sede della Banca in data 30 giugno 2020, di un compendio costituito, tra l’altro, da crediti deteriorati. Rispetto a tale comunicazione […]
[…] In sostanza va avanti il piano di Monte dei paschi per la definizione dell’operazione secondo le condizioni stilate dalle autorità europee, dopo il via libera al piano da parte del consiglio di amministrazione della banca a fine giugno scorso. […]
[…] step di banca Monte dei paschi per il piano che porterà alla scissione dei crediti deteriorati, così come indicato dalla Bce. E’ stata infatti convocata l’assemblea straordinaria […]
[…] l’assemblea straordinaria degli azioni di Monte dei Paschi di Siena per deliberare sull’operazione di scissione dei crediti deteriorati con Amco. Mps è infatti chiamato a che “l’approvazione da parte dell’assemblea straordinaria […]