Viviamo in un epoca sempre più digitale, tendenza che sta coinvolgendo moltissimo anche il mondo degli acquisti e del mercato.
Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, infatti, gli italiani prevedono di spendere circa 54 miliardi di euro in acquisti online quest’anno, con una crescita del 13% rispetto all’anno passato.
In questo contesto, in particolare, le farmacie digitali spiccano come esempi tangibili di successo e-commerce nel 2023, soprattutto a partire dal periodo della pandemia.
È stato infatti vista una crescita esponenziale del numero di persone che acquistano abitualmente su internet, numero che ad oggi sembra essersi stabilizzato intorno ai 33 milioni.
Tra questi, 24,4 milioni risultano acquirenti abituali e questo è indicativo di quanto ormai questa nuova metodologia di shopping sia parte integrante delle vite di tutti quanti. Vendere online, ad oggi, conviene a tutte le aziende e alcune hanno saputo cogliere molto bene lo slancio verso il futuro di queste innovazioni.
Uno dei settori che ha ottenuto maggiori vantaggi dal consolidamento degli e-commerce, è quello farmaceutico, tanto che alcuni nomi sono diventati ormai delle garanzie, come nel caso di Dr. Max, catena internazionale di farmacie online.
Dal Negozio fisico all’online: come l’e-commerce sta ridefinendo il successo
L’e-commerce, oltre a semplificare l’apertura di attività commerciali, offre una serie di vantaggi che hanno contribuito in modo significativo al suo successo esplosivo.
Una delle principali attrattive è la libertà dalla limitazione geografica e linguistica che affligge i negozi fisici. Con uno store online non esistono barriere territoriali: è possibile raggiungere clienti in tutto il mondo, traducendo semplicemente il proprio sito.
L’accessibilità 24/7 è un altro aspetto cruciale. A differenza delle attività fisiche con orari limitati, gli e-commerce rimangono aperti ininterrottamente, consentendo ai clienti di effettuare acquisti in qualsiasi momento.
I costi operativi nettamente inferiori rispetto ai negozi fisici costituiscono un altro vantaggio competitivo. Senza affitto né costi di gestione e con una gestione semplificata dell’inventario attraverso strumenti elettronici, le aziende online godono di un margine di profitto più ampio.
Questa metodologia di mercato offre anche la possibilità di un marketing mirato grazie a strumenti di tracciamento, permettendo ai commercianti di raccogliere informazioni dettagliate sui clienti e personalizzare così le proprie strategie pubblicitarie e informative.
Inoltre, anche il consumatore trova vantaggioso acquistare online e questo spinge una gran parte di clientela a spostarsi sugli e-commerce piuttosto che nei negozi fisici.
Questo modello consente infatti di comparare facilmente i prezzi tra diversi siti e di risparmiare tempo evitando spostamenti fisici. La vasta gamma di prodotti, compresi quelli di nicchia, accessibili tramite negozi virtuali, offre maggiori opzioni di scelta.
La mancanza di code e folle, che spesso caratterizzano l’esperienza d’acquisto tradizionale, viene infine evitata, e questo contribuisce ulteriormente alla popolarità crescente degli e-commerce.
Il successo inarrestabile nell’e-commerce farmaceutico
Il mercato delle farmacie online continua a registrare un notevole slancio nel 2023, confermando una tendenza di crescita costante. Nel primo trimestre, infatti, questo settore ha segnato un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo nel 2022, come evidenziato dai dati di IQVIA.
Questa dinamica ha portato a un fatturato complessivo di 216 milioni di euro. Tra le categorie di prodotti più venduti, spiccano gli integratori, guidando la classifica con un mercato in espansione dell’8%.
La cura personale è al secondo posto, con un giro d’affari di circa 66 milioni di euro e una crescita dell’11% dall’inizio dell’anno. In terza posizione troviamo poi i farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione), generando un fatturato di circa 23 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 7,6% da gennaio.
Il dominio delle grandi catene di e-farmacie, come la rinomata Dr Max farmacia online, nel panorama italiano è un aspetto rilevante.
Queste catene continuano comunque a mantenere anche la loro presenza fisica, sia perché obbligatorio per legge, ma anche in quanto è fondamentale per catturare un pubblico ancora in parte riluttante all’approccio completamente digitale verso i prodotti legati al benessere.
In conclusione, quindi, oggi fattori come il prezzo, la riservatezza, la comodità e l’aspetto umano giocano un ruolo fondamentale nel trainare gli utenti verso questa nuova tipologia di acquisti.
L’opportunità di risparmiare sul costo dei prodotti, la possibilità di acquistare 24 ore al giorno da qualsiasi luogo e la garanzia di riservatezza hanno contribuito al successo senza sosta dell’e-commerce farmaceutico.