La rubrica di Caterina Carmignani “celebra” il film che ha vinto il sondaggio di Gazzetta di Siena

Nel rispetto dei risultati del nostro sondaggio il primo special di Natale di “Maschere di celluloide” è dedicato al classico natalizio per eccellenza che dal 1997 su Italia 1 ci fa immancabilmente compagnia la sera della vigilia: Una poltrona per due (1983) di John Landis.

L’intreccio è tra i più semplici e riconoscibili della commedia: un rocambolesco ribaltamento dei ruoli con un tocco di alti riferimenti letterari quali la classica favola del principe e del povero, catapultata nella Philadelphia dei frenetici anni Ottanta. Due avari fratelli multimilionari mettono in pratica, tramite una subdola scommessa, uno scambio di vite (e di portafogli) tra quella di Louis Winthorpe (Dan Aykroyd), spocchioso broker di successo, e quella di Billie Ray Valentine (Eddie Murphy), divertentissimo senzatetto che mendica l’elemosina fingendosi senza gambe.

Tra una gag e l’altra, dietro i film di Landis spesso si celano esplicite critiche alla società americana della fine del XX secolo, intrisa di disparità e pregiudizi sociali, messe in ridicolo con un’ironia demenziale che fa ridere di gusto gli spettatori: si pensi alle figure barbine che fanno “i nazisti dell’Illinois” e gli altrettanto faziosi Good Ole Boys nel leggendario cult movie The Blues Brothers (1980).

Sorge quindi automatica una domanda: com’è possibile che il quasi ignorato in patria Una poltrona per due, film in un certo senso rivelatore delle ipocrisie contemporanee con attitudine ironica, astuta e intelligente, sia diventato il principe del palinsesto natalizio italiano?

Non vi è risposta sicura al riguardo. Si possono circoscrivere tra i motivi le fortunate congiunzioni di ascolti televisivi stellari nel corso degli anni, come la voglia di sbellicarsi dal ridere nel momento dell’anno forse di più alto raccoglimento e leggerezza famigliare. Ciò che forse rende speciale la ripetitività quasi ossessiva della proposta di Una poltrona per due il 24 sera è il suo farci estraniare anche solo per due ore dalla quotidianità spesso dura, mai come quest’anno, trasportandoci in una parentesi felice senza tempo qual è il Natale stesso, fugace e intensissimo.

I consigli della settimana

Visioni d’autore

Lunedì 21 dicembre, Iris (22), 21.00: BlacKkKlansman (2018) di Spike Lee

Made in Italy

Martedì 22 dicembre, Rai Movie (24), 21.10: Smetto quando voglio (2014) di Sydney Sibilia

Per i più piccoli

Mercoledì 23 dicembre, Rai 2 (2) 21.20: Alla ricerca di Nemo (2003) di Andrew Stanton, Lee Unkrich

Il classico di Natale

Giovedì 24 dicembre, Italia 1 (6), 21.35: Una poltrona per due (1983) di John Landis

Un classico

Venerdì 25 dicembre, 21.10, Rai Movie (24), 21.10: Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini

Per ridere

Sabato 26 dicembre, Cine 34 (34), 21.00: Johnny Stecchino (1991) di Roberto Benigni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui