La rubrica settimanale di Caterina Carmignani

In questa infausta annata si è dibattuto lungamente su cosa ne sarebbe stato del cinema e dell’esperienza in sala a seguito della definitiva consacrazione, durante e dopo il lockdown, delle piattaforme in streaming. Se infatti fino allo scorso anno i prodotti filmici e/o seriali di Netflix o Amazon necessitavano, per legittimarsi culturalmente, di una vetrina festivaliera, oggi il potere delle industrie dell’intrattenimento on demand è tale da ridurre indissolubilmente le differenze di mercato e di pubblico tra le opere che passano dai festival e non.

Quest’anno quindi la principale sfida del Lido, che nonostante la pandemia, forse incoscientemente o forse no, ha deciso di realizzare il festival in presenza con i dovuti protocolli di sicurezza sanitaria, risulta essere non tanto il virus o la selezione dei film, quanto piuttosto il riscoprire e rilanciare l’esperienza primordiale della settima arte, quella della sala, del grande schermo al buio, delle poltroncine, della stereofonia e degli incontri tra persone, con la consapevolezza di un’ “entrata fiancata” del digitale che sta velocemente e irrimediabilmente cambiando la storia del cinema.

Si segnalano di seguito i film in concorso per appassionati e curiosi

Concorso

IN BETWEEN DYING di HILAL BAYDAROV, USA / 88’

LE SORELLE MACALUSO di EMMA DANTE, Italia / 94’

THE WORLD TO COME di MONA FASTVOLD, USA / 98’

NUEVO ORDEN di MICHEL FRANCO, Messico, Francia / 88’

AMANTS (LOVERS) di NICOLE GARCIA, Francia / 102’

LAILA IN HAIFA di AMOS GITAI, Israele, Francia / 99’

DOROGIE TOVARISCHI (DEAR COMRADES) di ANDREI KONCHALOVSKY, Russia / 116’

SPY NO TSUMA (WIFE OF A SPY) di KIYOSHI KUROSAWA, Giappone / 116’

KHORSHID (SUN CHILDREN), di MAJID MAJIDI, Iran / 99’

PIECES OF A WOMAN di KORNÉL MUNDRUCZÓ, Canada, Ungheria / 115’

MISS MARX di SUSANNA NICCHIARELLI, Italia, Belgio / 107’

PADRENOSTRO di CLAUDIO NOCE, Italia / 120’

NOTTURNO di GIANFRANCO ROSI Italia, Francia, Germania / 100’

ŚNIEGU JUŻ NIGDY NIE BĘDZIE (NEVER GONNA SNOW AGAIN) di MAŁGORZATA SZUMOWSKA, coregia: MICHAŁ ENGLERT, Polonia, Germania / 113’

THE DISCIPLE di CHAITANYA TAMHANE, India / 127’

UND MORGEN DIE GANZE WELT (AND TOMORROW THE ENTIRE WORLD)
di JULIA VON HEINZ, Germania, Francia / 101’

QUO VADIS, AIDA? di JASMILA ZBANIC,  Bosnia ed Erzegovina, Austria, Romania, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Francia, Norvegia / 101’

NOMADLAND di CHLOÉ ZHAO,  USA / 108’

Orizzonti

MILA (APPLES) di CHRISTOS NIKOU, Grecia, Polonia, Slovenia / 90’

LA TROISIÈME GUERRE di GIOVANNI ALOI, Francia / 92’

MEEL PATTHAR (MILESTONE) di IVAN AYR, India / 98’

DASHTE KHAMOUSH (THE WASTELAND) di AHMAD BAHRAMI,  Iran / 102’

THE MAN WHO SOLD HIS SKIN di KAOUTHER BEN HANIA, Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia / 140’

I PREDATORI di PIETRO CASTELLITTO, Italia / 109’

MAINSTREAM di GIA COPPOLA, USA / 94’

LAHI, HAYOP (GENUS PAN) di LAV DIAZ, Filippine / 150’

ZANKA CONTACT di ISMAËL EL IRAKI, Francia, Marocco, Belgio / 125’

LA NUIT DES ROIS di PHILIPPE LACÔTE,  Costa d’Avorio, Francia, Canada / 92’

THE FURNACE di RODERICK MACKAY, Australia / 116’

JENAYAT-E BI DEGHAT (CARELESS CRIME) di SHAHRAM MOKRI, Iran / 139’

GAZA MON AMOUR di TARZAN NASSER, ARAB NASSER, Palestina, Francia, Germania, Portogallo, Qatar / 87’

SELVA TRÁGICA di YULENE OLAIZOLA, Messico, Francia, Colombia / 96’

GUERRA E PACE di MARTINA PARENTI, MASSIMO D’ANOLFI, Italia, Svizzera / 128’

NOWHERE SPECIAL di UBERTO PASOLINI, Italia, Romania, UK / 96’

LISTEN di ANA ROCHA DE SOUSA, UK, Portogallo / 73’

BU ZHI BU XIU (THE BEST IS YET TO COME) di WANG JING, Cina / 114’

ZHELTAYA KOSHKA (YELLOW CAT) di ADILKHAN YERZHANOV, Kazakistan, Francia / 90’

I consigli della settimana

Il maestro della suspence

Domenica 6 settembre, Iris (22), 21.00: Il delitto perfetto (1954) di Alfred Hitchcock

Per i più piccoli

Martedì 1 settembre, Paramount Network (27), 21.10: La storia infinita (1984) di Wolfgang Petersen

Visioni d’autore

Mercoledì 2 settembre, Rai 4 (21), 21.20: Gone Girl – L’amore bugiardo (2014) di David Fincher

Un classico

Venerdì 4 settembre, La7 (7), 21.15: Quel che resta del giorno (1993) di James Ivory

Made in Italy

Lunedì 31 agosto, Cine34 (34), 21.10: Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) di Lina Wertmüller

Serial minds

Starzplay, Normal People (2020) di Lenny Abrahamson

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui