La rubrica settimanale di Caterina Carmignani
Precisamente un anno fa usciva il disturbante Joker, filmcampione d’incassi con il carismatico Joaquin Phoenix nel ruolo della nemesi di Batman, identificabile simbolicamente come apertura di una stagione cinematografica ricca di sorprendenti esperimenti filmici, come Parasite, e di rincuoranti conferme, come The Irishman. Un’annata filmica, quella del 2019, a sua insaputa storicamente e tecnologicamente segnante, che chiude i primi venti anni del nuovo millennio lasciando presagire quasi profeticamente una rivoluzione, quella dello streaming, invadente e inevitabile.
In conseguenza all’emergenza sanitaria mondiale e alla chiusura delle sale, si è realizzata infatti una riconversione della distribuzione filmica in forma digitale, fruibile comodamente a casa propria grazie a medium quali smart tv o computer. Nonostante una parziale riapertura delle sale cinematografiche, la precarietà commerciale che la situazione necessariamente impone ha costretto le grandi case di produzione a posporre l’uscita delle loro galline dalle uova d’oro al 2021 (è fresca di giorni la notizia della proroga di 007 – No Time to Die) o talvolta a far uscire il film direttamente in piattaforme on demand (la stessa Disney si è piegata allo streaming col suo live-action Mulan).
Le sale annaspano sempre più e le piattaforme la fanno da padrone.
Si è di fronte quindi a una svolta epocale. Quel cinématographe inventato dai fratelli Lumiere, ai quali la storiografia attribuisce l’invenzione del cinema (1895) poiché il loro meccanismo si avvicinava più di altri a ciò che s’intende oggi per visione cinematografica (una riproduzione di immagini in movimento per un pubblico di spettatori), 125 anni dopo sta per essere bruscamente sostituito da un kinetoscope (invenzione di Edison con le stesse funzioni del cinematografo riservato però a una visione privata) digitale.
Le domanda che segue ha un che di affascinante e apocalittico: cosa sarà cinema?
Il dibattito è aperto.
I consigli della settimana
Un classico
Lunedì 5 ottobre, Sky Collection, 21.15: Rocky (1976) di John G. Avildsen
Per i più piccoli
Mercoledì 7 ottobre, Sky Family, 21.00: Shrek (2001) di Andrew Adamson, Vicky Jenson
Made in Italy
Venerdì 9 ottobre, Rai Movie (24), 21.10: Sulla mia pelle (2018) di Alessio Cremonini
Visioni d’autore
Sabato 10 ottobre, Rai Storia (54), 21.10: I vitelloni (1953), di Federico Fellini
Nuove uscite
Netflix: The Boys in the Band (2020) di Joe Mantello