Alessandro Marchini: “La potentissima esplosione è avvenuta in realtà 20 milioni di anni fa, ma il suo bagliore ha impiegato quel tempo prima di raggiungere la Terra”

“Abbiamo ripreso l’esplosione di una stella avvenuta 20 milioni di anni fa. – Questo l’annuncio dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena, fatto questa mattina sui social network -. Vedete quella stella indicata dalla freccia gialla nell’immagine in alto ripresa la scorsa notte dal nostro telescopio, ma assente dall’immagine in basso, una nostra immagine d’archivio di qualche anno fa?”

L’autore, Alessandro Marchini, si riferisce al puntino bianco, ben definito, che è visibile nell’immagine scattata ieri sera e manca invece in quella scattata nel 2017 allo stesso spicchio di cielo. Quel puntino bianco è la Supernova 2023ixf, scoperta venerdì scorso dall’astronomo amatoriale giapponese Kōichi Itagaki, esplosa nella Galassia Girandola M101.

“Poiché la galassia M101 è distante circa 20 milioni di anni luce, – si spiega nel post – la potentissima esplosione è avvenuta in realtà 20 milioni di anni fa, ma il suo bagliore ha impiegato quel tempo prima di raggiungere la Terra ed essere scoperta da Kōichi Itagaki e, ieri sera, essere catturata dal nostro telescopio”.

Guardare il cielo di Siena permette di guardare al passato, un passato di cui quel bagliore biancastro in cielo è praticamente l’unica manifestazione che abbiamo. “Questa è una delle cose più affascinanti dell’astronomia: – concludono i membri dell’Osservatorio – i telescopi osservano eventi avvenuti indietro nel tempo, tanto più indietro quanto è maggiore la distanza degli oggetti osservati”.

Sono una giovane studentessa della facoltà magistrale di Lettere, maremmana di nascita, ho lasciato l'Argentario da quattro anni per vivere e studiare a Siena. Mi interesso di politica, ambiente e attualità, con il proposito di capire e raccontare la cronaca di un territorio tanto antico e ricco di storia quanto vivo e vitale come quello senese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui