Il Natale, a Siena, inizia dalla musica. Al via la serie di concerti degli studenti del Liceo Musicale Piccolomini sotto i loggiati e nelle piazze senesi
Chitarre, clarinetti, sassofoni, un pianoforte e una voce. È stata la musica, ieri, a inaugurare la stagione natalizia senese con il concerto che sotto La Loggia degli Uniti, ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Musicale Piccolomini. Ad andare in scena, sono stati vari gruppi ed ensemble che si sono esibiti in programma musicale ampio e dinamico. Un suono che ha avvolto le vie della città e catturato l’attenzione dei tanti passanti per le strade del centro.
“Questo – ha detto Silvia Tosi, docente di chitarra del Liceo Musicale e referente per l’orientamento – è stato il primo di una serie di eventi che vedranno i nostri ragazzi esibirsi nelle splendide cornici di loggiati e piazze senesi. A dare il via agli appuntamenti sono state le esibizioni del nostro quartetto di chitarre, del trio di sassofoni, del duo di clarinetti, di voce e chitarra e voce e pianoforte. In programma – ha continuato Silvia Tosi – ci sono altri sette concerti che abbracciano la musica classica ma anche il pop, il rock e il jazz. L’ultimo appuntamento sarà quello del 21 dicembre con il concerto di Natale dove il coro e l’orchestra del Liceo si esibiranno in Santa Maria di Provenzano. Per i nostri studenti questo progetto è estremante importante perché offre l’opportunità di potersi esibire dal vivo. La performance davanti al pubblico è un aspetto fondamentale per la formazione degli allievi. La musica è condivisione“.
“Siamo quindi estremante felici – ha detto Tosi – di poter partecipare a questa iniziativa che grazie all’Associazione Centro storico Città di Siena, fa della nostra musica un elemento che anima le serate cittadine in vista del Natale. Per la scuola questi eventi sono importanti, inoltre, perché ci danno la possibilità di spiegare alla città, e non solo, quali sono le caratteristiche del nostro indirizzo musicale. La formazione del Liceo – ha sottolineato la docente – è storico umanistica, fatta eccezione per le lingue antiche, che vengono integrate con dodici ore specialistiche che spaziano dall’esercizio con lo strumento all’apprendimento della storia musicale, fino allo sviluppo della capacità di composizione. La formazione che diamo permette ai nostri studenti di poter scegliere, in futuro, di proseguire gli studi in ambito musicale oppure, con la preparazione liceale ricevuta che costituisce una solida base per molte facoltà, di iscriversi all’Università. Quello che voglio sottolineare – ha concluso Silvia Tosi – è che grazie alla musica gli studenti imparano ad ascoltarsi vicendevolmente e a collaborare fra diverse fasce d’età come avviene in ogni orchestra. La musica dà metodologia di studio e disciplina. Magari un domani molti non diverranno musicisti di professione, ma avranno acquisito una grande capacità di espressione”.
Le parole di Silvia Tosi, docente di chitarra del Liceo Musicale e referente per l’orientamento
Le esibizioni degli allievi del Liceo Musicale Piccolomini