La rubrica settimanale a cura di Elisa Papi

Dopo una piccola pausa ecco che torno da voi per proporvi un autore di cui abbiamo già letto qualcosa: Giorgio Ieranò e il suo filone mitologico!

Dopo Olympos vi presento Eroi, carrellata di storie sui gagliardi dell’antica Grecia. Ma badate bene: il concetto di eroe dei nostri antenati è piuttosto distante dal nostro concetto di eroismo. Un eroe greco è un più in tutto: più bello, più potente, più forte, ma anche più cattivo, più vendicativo e più crudele.

É la follia che li caratterizza, in tutte le loro opere e in tutti i loro trionfi: ma ancor più di questo c’è qualcosa che li rende meno simili alle divinità: gli eroi sono mortali e come tali soffrono, invecchiano e si ammalano. Sempre concepiti da un mortale e una divinità spadroneggiano negli anni del mito e le storie sono giunte sino a noi!

E Ieranò è superlativo nel portarci a spasso sulla nave Argo o con Eracle a compiere le dodici fatiche con un linguaggio talmente tanto divertente che non lascia dubbi o perplessità!

Consigliatissimo!

Consigli per gli acquisti: Economica Feltrinelli euro 9.90

Elisa Papi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui