San Gimignano
Foto di Leonardo Antognoni

Il primo incontro del progetto “Work lab 2023”, organizzato dall’associazione Albergatori San Gimignano, si terrà mercoledì 15 marzo

Dalla sinergia tra strutture turistiche del territorio, istituti di formazione e Amministrazione locale nasce il progetto “Work lab 2023”. Il primo incontro di “Work lab 2023”, organizzato dall’associazione Albergatori San Gimignano con il contributo di E.Bi Tosc, si terrà mercoledì 15 marzo a partire dalle 15 presso il relais La Cappuccina.

Scopo di questo appuntamento è promuove i servizi offerti dalle strutture ricettive sangimignanesi ed è rivolto sia ai dipendenti delle stesse strutture che agli studenti delle scuole alberghiere della zona con lo scopo di essere parte di un gruppo di professionisti.

Durante il primo momento di “Work Lab 2023” l’associazione Alberghi di San Gimignano illustrerà i progetti per il 2023 e presenterà il nuovo portale online San Gimignano booking e, in particolare, della sezione “Lavora con noi” dove sarà possibile registrare le domande di stage e di assunzione, creando così un database dei curriculum.

Le parole del presidente Alessandro Sabatini

Con queste parole ha presentato l’iniziativa il presidente dell’associazione Albergatori San Gimignano, Alessandro Sabatini “Dalla combinazione fra gli Istituti di formazione, le imprese che operano nel turismo e le attrattive espresse dal territorio nasce il sogno del viaggio che poi si trasforma in desiderio di partire e, di conseguenza, in consumo di servizi: materia prima per le imprese turistiche”.

Alessandro Sabatini, presidente dell’associazione Albergatori San Gimignano

“Nella moderna società della comunicazione e dell’economia del terziario questo processo di produzione di ricchezza e di orientamento dei desideri è sapientemente guidato e sorretto dalle strategie del marketing turistico-territoriale che costituisce il presupposto irrinunciabile per il successo di qualsiasi area o destinazione che voglia sopravvivere di fronte al competitivo mercato internazionale”.

In questi ultimi anni l’Italia ha fatto sempre più fatica a mantenere la propria leadership. Per questo le imprese turistiche ed i responsabili dello sviluppo territoriale dovrebbero creare quelle sinergie che, separatamente ed insieme, portino ad impostare e realizzare un marketing più incisivo ed efficace a vantaggio delle proprie aziende, delle aree di destinazione che rappresentano e dell’intero territorio” ha concluso Sabatini.

Gli interventi dell’incontro

Il relatore sarà Andrea Romanelli, presidente della Fedarlberghi Pisa e albergatore di terza generazione. Inoltre, interverranno: Rossella Lezzi, presidente Federalberghi Siena; Luisella Bartali, responsabile Turismo Confcommercio; Valentina De Pamphilis, Comunicazione e Ricerca & Sviluppo a Terre di Siena Lab; il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci e il suo vice Niccolò Guicciardini; Patrizio Giannelli, presidente associazione Alberghi di Volterra e i dirigenti scolastici degli Istituti professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “F. Enriques” di Castelfiorentino, “B. Ricasoli” di Siena e Iis Roncalli di Poggibonsi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui