La Rocca di Staggia si tinge di mistero, proponendo un viaggio mistico alla ricerca della propria interioritĂ . Dal 26 marzo al 25 aprile, infatti, l’area archeologica di Staggia Senese ospita la mostra “La Voce Arcana”, risultato della ricerca della dottoressa Sangeeta Laura Biagi. Un percorso esperienziale di esplorazione della propria voce, attraverso visite guidate della Rocca, arricchita con le opere della dottoressa Biagi, che sono una rivisitazione originale e contemporanea degli Arcani Maggiori dei Tarocchi. Opere uniche, che rendono ancora piĂą suggestiva la Rocca di Staggia Senese e creano la giusta atmosfera per un viaggio introspettivo.

alt="La Voce Arcana"

“La Voce Arcana”, dai tarocchi alla ricerca della propria voce

“La Voce Arcana” è il titolo della mostra esperienziale ospitata alla Rocca di Staggia Senese dal 26 marzo al 25 aprile. Le opere di Sangeeta Laura Biagi sono visitabili tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 17.30. In programma per domenica 10 aprile due percorsi guidati nel pomeriggio, mentre per gli altri giorni le visite guidate dovranno essere prenotate contattando il numero 3664792092. In programma anche tre incontri online, sulla piattaforma Zoom, con Sangeeta Laura Biagi per i giorni 5, 13 e 20 aprile, dalle ore 18 alle ore 19,15.

La mostra è incentrata sulla ricerca della propria voce interiore, sulla comprensione delle emozioni e sulla conoscenza di se stessi. “La Voce Arcana è un titolo che parte dalla mia ricerca sulla voce” racconta Sangeeta Laura Biagi “che parte da quanto ero piccola. Sono sempre stata attratta dalla voce, da come cambia a seconda del nostro umore e delle emozioni che abbiamo. L’abbinamento con ‘Arcana’ è legato al fatto che le illustrazioni degli Arcani Maggiori dei Tarocchi sono arrivati a me attraverso un’intuizione”.

alt="La Voce Arcana"

Un lavoro iniziato durante il lockdown

Il lavoro di Sangeeta Laura Biagi nasce durante il periodo del primo lockdown. “Io sono specializzata principalmente in studi sulla voce” racconta l’autrice “sia a livello antropologico, che di performance e di yoga. Non sono una pittrice, ma durante il lockdown abitavo a Chicago e questi disegni sono nati intuitivamente tirando su le carte dei Tarocchi che si chiamano ‘Arcani’. Io mi sono concentrata sugli Arcani maggiori, che sono 22 carte. Queste opere sono nate attraverso un processo di ascolto interiore e intuitivo, al quale poi ho dato forma con le immagini. Il nome ‘La Voce Arcana’ è stato utilizzato per la prima volta nel mio libro, che è stato pubblicato a novembre 2021. In questo libro ho raccolto la rappresentazione di tutte le tavole e per ogni arcano si trova una spiegazione, un’interpretazione, un evento storico e pratiche di meditazione da eseguire”.

“Nel frattempo” continua Sengeeta Laura Biagi “sono andata alla Rocca di Staggia a vedere un loro progetto, che si chiama ‘Risonanze’, che consiste in una collaborazione tra artisti contemporanei e musicisti. Di fronte a questa installazione di musica e arte ho subito capito che i Tarocchi potevano trovare qui una splendida collocazione. Con la direttrice della Rocca, Donatella Bagnoli, abbiamo scelto sette carte da installare all’interno e all’esterno della Rocca. La mostra è esperienziale, con visita guidata del castello, eseguita da Donatella. GiĂ  di per sĂ© la visita guidata della Rocca è particolare e porta alla conoscenza di racconti, miti e magia che riguardano questo luogo. Nell’arco della mostra, la suggestiva visita guidata della Rocca si intreccia con il mio percorso sull’ascolto e la voce, che usa gli arcani selezionati come tappe dall’ascolto al sussurro e alla voce”.

alt="La Voce Arcana"

“La Voce Arcana” è anche lezioni online

La mostra proposta da Sengeeta Laura Biagi alla Rocca di Staggia si arricchisce anche di contenuti online. Sono previste, infatti, tre lezioni su Zoom direttamente con l’autrice, per approfondire alcune tematiche relative alla voce e all’ascolto. “Saranno lezioni in diretta dalla Rocca” racconta Biagi “durante le quali mi focalizzerò su sette carte degli Arcani Maggiori, parlando della voce. Cercheremo di capire cos’è la voce, da dove deriva l’etimologia di questa parola, perchĂ© è importante, come si fa a tirarla fuori, perchĂ© la si giudica e come si fa ad esprimerla. A livello professionale sono una coach della voce, insegno alle persone a scoprire la propria voce, ad esprimerla al massimo e ad apprezzarla”.

alt="La Voce Arcana"

Sangeeta Laura Biagi: coach vocale, maestra di yoga e artista

Sangeeta Laura Biagi è una maestra di yoga e yoga counseling, ma è anche coach vocale, cantante e autrice. Nata e cresciuta a Siena, dove si è laureata in Lingue, ha intrapreso sin da giovane una carriera che l’ha portata in giro per il mondo, scoprendo culture diverse ma sempre con un approccio focalizzato sulla conoscenza interiore, a partire proprio dalla voce. “A New York” racconta Biagi “ho iniziato a fare studi sulla voce a livello antropologico, oltre che linguistico. Qui ho incontrato alcuni maestri di yoga e di meditazione che mi hanno fatto capire come la voce sia uno strumento per la preghiera. Sono andata poi in India, dove sono rimasta tre anni per studiare lo yoga del suono, insieme alla grande importanza del respiro, della voce e dell’ascolto”.

“Una volta tornata negli Stati Uniti” continua Biagi “ho portato queste mie conoscenze nel contesto secolare delle universitĂ , che non è molto spirituale. Ho dovuto imparare a non tradire le origini spirituali di queste pratiche, come la meditazione, rendendole accessibili e comprensibili a persone che o sono di un’altra religione o sono atee. Ho fatto ricerche personali su come approcciarmi a queste persone, specialmente nel contesto delle carceri, dove ho insegnato per quattro anni. L’esperienza di insegnamento nel carcere di Chicago mi ha dato modo di insegnare alle persone queste tecniche per portare loro sollievo, per far avere loro fiducia in se stesse, soprattutto per le donne. Ho raccontato questa mia esperienza in un documentario ‘The girl inside’“.

Il documentario girato da Sangeeta Laura Biagi basato sulle esperienze nelle carceri di Chicago

“In questo contesto ho preso la certificazione come coach, che mi consente di estendere i miei insegnamenti anche oltre lo yoga. Adesso sono tornata in Italia e sto mettendo insieme tutto il mio bagaglio di conoscenze, declinandole a seconda di chi ho davanti e del tipo di contesto. Lavoro principalmente online, perchĂ© in questi mesi lavorare sulla voce e sulla respirazione indossando la mascherina è troppo difficile. Dalle prossime settimane, tuttavia, sarò disponibile a ricevere in uno studio in Viale Toselli”.

“La Voce Arcana”: riscoprire la propria voce e saper ascoltare

Esplorare la propria voce, a livello individuale, e conoscere le proprie emozioni è importante per relazionarsi al meglio con gli altri. “La scoperta o riscoperta della propria voce” spiega l’autrice della mostra “implica sempre l’ascolto. Quando lavoro con la voce devo sia produrla che ascoltarla. La maggior parte delle persone parlano e poi ascoltano gli altri. Nessuno ci ha mai detto di curare il modo in cui ci esprimiamo. Quando inizi a studiare la voce capisci che puoi scegliere che tono avere, quale tipo di attacco vocale adottare. Imparare ad usare la voce come strumento ti permette di ascoltarti e di dosare la tua energia. Fondamentale in questo senso è il ruolo del respiro: la voce è aria e controllo del diaframma. Imparare ad ascoltarsi e a gestire i propri muscoli interiori è importante per parlare in un certo modo e per raggiungere certi risultati”.

“Queste pratiche” aggiunge Sangeeta Laura Biagi “sono legate alla respirazione, fondamentale per vivere bene. Respirare bene calma le emozioni, aiuta a digerire meglio, abbassa la pressione sanguigna e tanto altro. La voce, soprattutto per le donne, ha una grande importanza. Per molto tempo la voce della donna è stata sottoposta a pregiudizi e giudizi se non era in un certo modo: la donna non urla, ha una voce soave ecc. E’ ancora molto raro che la donna si esprima appieno con la propria voce. La voce ti permette prima di tutto di capirti. Il ruolo che ricopri nella societĂ  e nella famiglia è molto in relazione con la voce che hai. Dobbiamo imparare ad ascoltare gli altri ma anche a farci ascoltare”.

Un video girato alla Rocca di Staggia durante l’inaugurazione della mostra “La Voce Arcana”

L’ascolto oggi è sempre piĂą difficile

Il lavoro di Sangeeta Laura Biagi, basato sull’ascolto, sulla scoperta e la comprensione della propria voce, arriva in un momento delicato. La pandemia ha allontanato le persone, ha reso piĂą difficoltoso il dialogo e le cronache internazionali delle ultime settimane dimostrano come il dialogo e l’ascolto siano sempre piĂą pratiche lontane dalla realtĂ . “Le persone sono state molto isolate in questi anni” commenta l’autrice “e hanno imparato a usare una voce digitale con messaggi sui social media e nelle chat. Tornare a parlare tra di noi, senza mascherine, sentendo la vibrazione della voce in ogni sua espressione, è fondamentale in questo momento. Soprattutto è importante l’ascolto: le persone non sanno piĂą ascoltare, non hanno pazienza, tendono a interrompere e a parlare sopra agli altri. Questo crea molto stress e anche molta incomprensione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui