Termina dopo sette partite la striscia di risultati utili consecutivi dei bianconeri
Carrarese – Siena 3-0
Reti: 10′ pt e 24′ st Capello, 33′ st Bozhanaj
Carrarese (3-5-2): Breza; Pelagatti, Marino, Imperiale; Grassini, Schiavi (34′ st Mercati), Palmieri (22′ st Bozhanaj), Della Latta (45′ st Cerretelli), Cicconi (34′ st Coccia); Capello, Energe (34′ st Giannetti). A disposizione: Gatti, Satalino, Folino, Castigliani, Frey. Allenatore Dal Canto.
Siena (4-3-2-1): Lanni (1′ st Manni); Raimo, Crescenzi, Riccardi, Favalli; Collodel (14′ st Buglio), Leone (31′ st Orlando), Castorani (1′ st Meli); Belloni, Disanto; Paloschi. A disposizione: Berti, Bearzotti, Ciurli, Petrelli, Verduci, De Santis, Picchi, Franco. Allenatore Pagliuca.
Arbitro: Vergaro di Bari
Note: Ammoniti Belloni, Meli, Cicconi, Orlando; Angoli 3-6; Recupero pt 3′, st 3′.
Brutto ko per il Siena nello scontro diretto per i playoff in casa della Carrarese. I marmiferi si sono imposti con un netto 3-0 con la doppietta di Capello e alla rete di Bozhanaj. Grandissimo primo tempo dei padroni di casa, che hanno collezionato un gran numero di occasioni, chiudendo però solo sull’1-0 grazie ad un superlativo Lanni. Il portiere bianconero è dovuto uscire a inizio ripresa per infortunio e, sebbene nel secondo tempo il Siena sia cresciuto notevolmente, la Carrarese è riuscita a trovare il secondo e il terzo acuto. Finisce così dunque la striscia positiva della squadra di Pagliuca che durava da sette partite. La Robur domenica prossima sarà ospite della Fermana.
Primo tempo – Una sola novità di formazione rispetto all’ultima gara: Castorani prende il posto di Orlando. Dopo appena quaranta secondi grandissima occasione per i marmiferi con Energe che si presenta a tu per tu con Lanni ma il capitano della Robur gli nega il gol con un intervento di piede. Il Siena risponde al 4′ con una bella ripartenza che termina con una conclusione dalla lunga distanza di Leone che supera la traversa. Passa appena un minuto e Collodel perde una palla sanguinosa sulla pressione di Della Latta, la palla arriva a Capello che calcia a botta sicura ma Lanni gli dice di no. Il portiere bianconero si fa male in quest’occasione, ma si rialza. Al 10′ l’assalto della Carrarese porta i suoi frutti: cross di Cicconi dalla sinistra per Grassini che calcia nell’area piccola ma non riesce a battere Lanni; sulla respinta l’esterno ha la lucidità di servire Capello che stavolta non sbaglia. La Robur prova a reagire ma al 20′ perde un altro pallone sulla trequarti, la sfera arriva ad Energe che però si incarta al momento del tiro, anche per l’intervento di Riccardi. Al 26′ Favalli cerca Belloni che calcia di controbalzo con il destro, ma non trova la porta. Al 41′ grossa occasione per il Siena con Castorani che sugli sviluppi di un corner calcia in porta da due passi ma sfiora il palo. Al 45′ Disanto irrompe in area e serve Paloschi, il tiro del numero nove viene deviato ma diventa insidiosissimo, Breza però si salva. Nel recupero altra grande risposta di Lanni su un destro da fuori area di Schiavi.
Secondo tempo – Non ce la fa Lanni, costretto ad uscire dopo l’infortunio di inizio primo tempo, al suo posto Manni. Entra che Meli per Castorani. Al 5′ Meli pesca Paloschi in area con una grande intuizione, il centravanti bianconero prova a calciare ma Pelagatti lo anticipa e mette in corner. Tre minuti dopo tentativo dalla lunga distanza di Leone che però si spegne sul fondo. Passano pochi secondi e la difesa dei marmiferi commette una grave ingenuità e per poco Disanto non ne approfitta, ma Breza si salva in qualche modo. Al 17′ gran botta di Disanto da fuori, ma manca la precisione. Al 24′ raddoppia la Carrarese: tiro di Bozhanaj dal limite dell’area, Manni riesce a respingere ma il pallone finisce sui piedi di Energe che crossa e trova Capello che da due passi non può sbagliare. Al 28′ azione insistita di Disanto che poi scarica per Buglio, il suo tiro piazzato per è facile preda di Breza. Al 33′ Bozhanaj chiude definitivamente l’incontro con un gran tiro al volo che non lascia scampo a Manni. Nel finale la Carrarese controlla il vantaggio fino al triplice fischio dell’arbitro.