La Fortezza Medicea di Siena diventa aula per le allieve Danza Associazione Culturale Stranensemble

Martedì 16 giungo, ore 11.30, temperatura percepita 26° e fuori si balla. La Fortezza Medicea diviene nuovamente palcoscenico e, questa volta, lo fa ospitando nei suoi ambienti verdeggianti l’arte della danza. 

“Siamo in una città meravigliosa e c’è questo spazio incredibile”. E’ il commento di Irene Stracciati, mentre le sue allieve della sua scuola danzano di fronte a noi. “Anche questa- dice – è un’opportunità: ballare all’aperto, stare fuori, non importa se la musica si sente meno, si cambia prospettiva, si va incontro ad una grande apertura mentale”.

E allora da oggi – e per tre volte alla settimana – Danza Associazione Culturale Stranensemble, terrà il suo laboratorio coreografico all’aperto, a contatto con la natura, sfruttando uno degli spazi storici cittadini tra l’entusiasmo e l’ottimismo delle giovanissime allieve e della loro insegnante.  

Per le lezioni di danza classica, invece, il metodo utilizzato durante il lockdown continuerà ad essere messo in pratica: due volte alla settimana gli insegnamenti passeranno attraverso gli schermi, anche se in maniera interattiva tramite lezioni online. Una grande ma faticosa novità, questa, iniziata il 10 di marzo quando gli eventi esterni hanno costretto, tutti, alla chiusura e alla lontananza, quando si è creata una ferita e aperta una voragine.

“Un’esperienza molto forte – dice la danzatrice e coreografa docente della scuola senese – soprattutto per chi è abituato a vivere il corpo anche con l’altro. Anche se la danza classica significa molto lavorare su se stessi, l’energia dell’aula è necessaria e, quando c’è, si sente”. Ma la caparbietà e la diligenza, il gruppo e i rapporti profondi, hanno fatto del tempo corrente carico di insidie, un’occasione, una possibilità in più di cui avvalersi: si sono chiusi gli spazi, ma si è aperta la mente. Lezioni mirate, costruite per la casa e, dopo dieci giorni dal confinamento obbligato, per le allieve arriva il primo compito: creare una coreografia di un minuto e mezzo usando unicamente il silenzio e la propria voce all’interno dello spazio specifico di un metro quadrato; vivendosi fisicamente così, l’un l’altra, nell’impossibilità di muoversi liberamente e ricalcando il limitato spazio di visione imposto dallo schermo dei computer. 

Senza vicinanza ma non senza la loro arte richiamata a gran voce, quest’ultima, anche in occasione della Giornata Internazionale della Danza che cade ogni 29 di aprile, ormai dal 1982.

Rilanciare l’ottimismo, nonostante il futuro ancora incerto, è stato per questo 2020 l’obiettivo promosso dell’International Dance Council dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel proprio messaggio ufficiale. A rispondervi, anche le allieve di Danza Associazione Culturale Stranensemble tramite la creazione di un video, girato negli ambienti domestici, basato sul testo di Pier Paolo Pasolini Lo scandalo della bellezza. Nel videoclip in bianco e nero, i movimenti di danza delle ragazze sono accompagnati da frasi, scritte di loro pugno, a testimonianza dell’interpretazione che di esso hanno dato e del significato che ha, per loro, il termine bellezza: “è qualcosa che viene dal cuore” si legge in apertura del video, “riempie i nostri occhi” diceva Pasolini.

Sembra essere questo il punto di partenza del futuro progetto della scuola, quello che prenderà avvio dal prossimo venerdì e che avrà come oggetto lezioni all’aperto di danza per persone con disabilità psichiatrica: un laboratorio iniziato ma interrotto i primi di marzo e che vede la cooperazione tra la scuola di danza senese e la cooperativa Riabilita di Siena. Nel tentativo di estrarre energia da un corpo sofferente che produca una potenza incredibile e sulla base di positive esperienze pregresse, l’obiettivo finale è la realizzazione di uno spettacolo che coinvolga e coniughi il lavoro di allievi con disabilità e non, diventando gli uni alter-ego degli altri avendo, intanto, il cielo come tetto. 

Irene Stracciati – Danza Associazione Culturale Stranensemble

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui