Il Siena Experience Italian Hub ha dato il via ad un progetto di integrazione dei profughi ucraini nel tessuto sociale, lavorativo e culturale della città
Il Siena Experience Italian Hub, in partenariato con l’associazione Centro Storico Città di Siena e con la collaborazione di alcuni centri di guide turistiche e di Chiara Borghesi e Gaia Casu, insegnanti abilitate ad insegnare l’italiano agli stranieri, lancia “InSieme: Incontri italiani”. L’iniziativa prevede l’avvio di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua e della cultura italiane riservati ai profughi ucraini appena arrivati in città.
Eva Pratesi, la fondatrice dell’hub culturale, spiega i motivi che hanno spinto il Siena Experience Italian Hub a lanciare “InSieme: Incontri italiani”: “L’iniziativa nasce dall’idea della nostra insegnante di Italiano Chiara Borghesi, che ci ha proposto di offrire nei nostri spazi su Piazza del Campo, delle lezioni gratuite per i cittadini ucraini che sono arrivati, e stanno arrivando, – purtroppo – a Siena per via della guerra. Noi abbiamo accolto con grande piacere questa proposta”. Infatti, continua Pratesi: “Noi siamo una scuola internazionale, nasciamo quindi con lo spirito di poter offrire quelle che sono le nostre competenze in ambito formativo a persone che arrivano da tutto il mondo”.
L’associazione Centro storico Città di Siena – che rappresenta il Comune di Siena – si è subito resa disponibile ad aiutare le insegnanti con il progetto. L’assessore Francesca Appolloni, che non può essere presente alla presentazione del progetto, fa sapere che: “Ogni qual volta si fa del bene l’arricchimento che se ne riceve è maggiore del bene fatto e, sono convinta, sia l’unica risposta all’odio che possa e che debba essere data. – E si auspica che – “chi ha dovuto lasciare la propria casa, possa serbare, al suo rientro in patria, il senso e sentimento dell’accoglienza ricevuta e, per ciò stesso, un buon ricordo”.
Il percorso: non solo lingua italiana
Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 2 maggio e fino alla metà di giugno, dalle 14 e 30 alle 16 e 30 nella sede del Siena Experience Italian Hub in Via di Città di 25. I percorsi di formazione sono aperti a tutti i livelli e le fasce di età, per cui dopo un primo momento di valutazione, verranno formate delle classi. Le lezioni, come precisano le organizzatrici, non saranno dei “corsi” nel senso tradizionale – scolastico- del termine, ma saranno percorsi flessibili alle esigenze degli alunni. Chiara Borghesi spiega che: “Saranno corsi strutturati con un programma, e i partecipanti saranno – in un secondo momento – suddivisi per livelli, ma all’inizio il nostro obiettivo è quello di accogliere e mettere le persone a proprio agio”. Questo perché, ben sperando, a partecipare saranno gruppi eterogenei di persone: donne, bambini, uomini, con cui prima di tutto è necessario costruire un rapporto di reciproca fiducia.
Anche molti centri di guide turistiche e ambientali hanno aderito al progetto, offrendo esperienze di conoscenza della cultura e delle tipicità senesi, in grado di adattarsi a quelle che saranno le esigenze dei partecipanti all’iniziativa. Il percorso, quindi, non sarà fatto solo di lezioni o attività in aula, ma prevede che i cittadini ucraini si avvicinino realmente alla realtà culturale e sociale cittadina. Con le parole di Giulia Vannini, guida turistica: “La nostra idea è quella di far conoscere la realtà cittadina con le sue tradizioni. Sia per quanto riguarda i bambini, che per quanto riguarda gli adulti. Abbiamo tanti diversi tipi di esperienze da poter proporre; siamo molto contenti di questo progetto”.
Kateryna Panchokha, cittadina ucraina residente da più di dieci anni a Siena con la propria famiglia, sta aiutando il Siena Experience Italian Hub a diffondere fra i suoi connazionali, l’iniziativa: “’E molto importante per noi capire la lingua e la cultura italiana – e aggiunge – “voglio ringraziare chiunque voglia aiutare a far stare più tranquilli gli ucraini arrivati in città, a fargli fare una vita normale, come tutti”.
Le interviste a Eva Pratesi, fondatrice dell’Siena Experience Italian Hub, e Kateryna Panchokha.