Per Pasqua quest’anno porta in tavola le ricette del territorio: al Forno Ravacciano dolci tradizionali della tradizione senese

È partito il conto alla rovescia per la Pasqua 2023, e al Forno Ravacciano sono in corso i preparativi per i dolci della tradizione senese. Dalla schiacciata di Pasqua alle varianti della colomba pasquale, si può esser certi che ciascuno dei prodotti del Forno Ravacciano è fatto con ottime e ricercate materie prime, e con lavorazioni lente che raggiungono le 48 ore.

“La ricetta che usiamo per le schiacciate è molto antica, io l’ho imparata da chi c’era prima di me al forno, e oggi continuo a lavorare seguendo la tradizione di questi dolci, sperando di tramandare la ricetta a chi verrà dopo di me – ha detto Fabio, titolare con Jonny e Giolisca del Forno Ravacciano.

Se la schiacciata è disponibile nell’unica e sola variante possibile (con semi e liquore d’anice), le colombe del Forno Ravacciano sono disponibili sia nella versione tradizionale, sia farcite con vari tipi di frutta candita, zenzero e limone o pere e cioccolato, ad esempio, e possono essere commissionate anche su richiesta!

Durante la nostra visita al Forno Fabio si è lasciato sfuggire che: “Quest’anno avremo disponibili dei nuovi tipi di canditi per le colombe che ho trovato da un amico che li produce, di cui però non voglio anticipare troppo perché sarà una sorpresa”. Insomma, al Forno Ravacciano troverete un’ampia selezione di prodotti pasquali che vi lasceranno a bocca aperta e con la voglia di averne ancora.

“Non lasciamo mai nulla al caso, e cerchiamo di avere un occhio al futuro ma con una lavorazione artigianale molto convenzionale, per unire tradizione e innovazione, che non è sempre facile, ma ci si prova.- Ha confessato fieramente Fabio.

L’intervista completa a Fabio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui