Il tempo scorre, i movimenti rimangono, le incertezze pure. Sembra quasi un gioco del domino la già iniziata campagna elettorale a Siena per il 2023. Un tassello che si muove, tutti gli altri che si incastrano successivamente. Il problema è che quel tassello (il sindaco attuale) potrebbe non muoversi fino in autunno e quindi il “sottobosco” della politica attende.

La Gazzetta di Siena prova ancora ad analizzare la situazione. 

CHI SALE

Francesco Frati – Ci pensa o no? Non è dato saperlo, ma ci limitiamo all’assenza di smentite e a un fatto: la scadenza del suo mandato da Rettore. Certo è un nome che non passerebbe dalle primarie tanto richieste almeno da una parte del centrosinistra e del Pd. 

Pierluigi Piccini – Forse dalla prima fila è passato alla prima e mezzo, ma non è certo in seconda fila nel terzo polo civico, visto che è lui a dettare linea e strategia comunicativa, peraltro spesso sempre in prima persona. Insomma tutti gli indizi sembrano portare a un nuovo Piccini candidato a sindaco. Per ora. 

Susanna Cenni Prorompe sulla scena la parlamentare del Pd. Si è affrettata a smentire alcune settimane fa, ma la scadenza del 2023 coincide con il suo mandato a Roma e i Dem potrebbero giocare la carta di una donna conosciuta e esperta amministrativamente. Naturalmente sarebbe un candidato di bandiera, anche se la sua storia guarda più a sinistra che a Renzi. E il Pd cerca una donna…

Alessandro Masi – Il sindaco lo ha già fatto (a Sovicille) e viene da una storia, se pur di sinistra, non certo “estrema”. Masi sta sgomitando dai banchi dell’opposizione, provando a limitare la strabordante comunicazione di Valentini. Il Pd potrebbe avere la sua carta da giocare. 

Massimo Vita – Da politico dice di non voler dialogare con l’amministrazione, da rappresentante di una onlus lo fa quasi tutti i giorni. Chissà cosa accadrà fra breve, quando la campagna elettorale sarà vera e propria. Si candiderà nelle primarie del centrosinistra?

STABILI

Luigi De Mossi – E’ il sindaco in carica e rimane in classifica. Ormai il mantra è conosciuto: scioglierà le riserve a ottobre

Emanuele Montomoli – Se passasse lo schema centrodestra-centrosinistra-terzo polo per Montomoli gli spazi sarebbero oggettivamente ridotti, a meno che non diventi uno dei tre candidati, cosa che dovrebbe essere però un insieme di elementi. Fra cui, ad esempio, l’addio di De Mossi nel centrodestra o l’allargamento ai partiti del terzo polo civico. Non impossibile, ma difficile.

CHI SCENDE

Anna Ferretti Potrebbe cedere il ruolo di donna del Pd a favore di Susanna Cenni. 

Monica BarniOpzione B per una donna del centrosinistra.

Riccardo Pagni –  Fratelli d’Italia si tiene questa carta da giocare in caso di rivoluzioni, per ora non all’orizzonte. 

Angelo Riccaboni – Ormai fuori classifica.

Fiorino Iantorno – In classifica, per simpatia. 

Fabio Pacciani – L’ex rettore del Bruco e del Magistrato delle Contrade torna a essere vociferato qua e là come candidato del centrosinistra.

Michele Vittori – “Non mi candido“, lo ha ribadito a chiare lettere, spiegando il suo ruolo attuale, alla Gazzetta di Siena in una intervista che sveleremo a breve sulle nostre pagine.

Il giornalismo è una professione che non si sceglie, è lui che sceglie te. Ho sempre creduto che il valore di un vero professionista sta nel fatto di mettersi completamente a servizio del "racconto", stare un passo indietro piuttosto che sentirsi gli attori di ciò che scriviamo. Noi siamo solo il tramite per far arrivare il "racconto". Per questo prendo in prestito le parole di Joseph Pulitzer per ricordare la raccomandazione più importante: "Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce."

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui