Il Covid non ferma la Francigena Ultra Marathon: sono oltre 1200 i camminatori che sabato prenderanno parte all’iniziativa in totale sicurezza

Partirà sabato 11 ottobre la nuova edizione della Walking Francigena Ultra Marathon, appuntamento che si è ormai inserito nella lista dei più attesi dell’anno. Un vero e proprio cammino alla scoperta di alcuni dei tratti più belli del territorio toscano che attraversa l’antica strada della via Francigena, toccando ben 12 comuni fino ad Acquapendente. Sabato la Francigena Ultra Marathon partirà da Siena, in Piazza del Campo.

“Sopratutto in un anno come questo, dove si è verificata una riscoperta del turismo all’aria aperta, Siena e Acquapendente sono state antesignane – ha detto l’assessore Alberto Tirelli durante la presentazione di questa mattina -. Un progetto per valorizzare e far conoscere il percorso della via Francigena e permettere a coloro che hanno già fatto questo cammino anche negli anni passati di poterlo fare con amici e conoscenti. Quest’anno, nonostante il Covid, ci sono diverse iscrizioni, oltre 1200 anche se non tutti partiranno da Siena. Quelli che inizieranno il cammino da Piazza del Campo sono circa 700“.

Per poter dare vita all’iniziativa, sopratutto in tempi di Covid, è stata necessaria una forte sinergia tra tutti i comuni interessati, sopratutto tra Siena e Acquapendente: “Riusciremo a garantire non solo la sicurezza dei partecipanti, ma anche uno svolgimento regolare e molto attrattivo della manifestazione – ha spiegato il sindaco di Acquampendente Angelo Ghinassi – Voglio ricordare che è l‘unica manifestazione di 120 km dedicata esclusivamente ai camminatori che si svolge in Italia, quindi per noi è veramente un motivo di orgoglio e soddisfazione. C’è stata una totale collaborazione con tutti i comuni coinvolti“.

Come ha ricordato Eraldo Ammanati, membro del direttivo dell’associazione europea delle vie Francigene, Siena è capofila del tratto meridionale del percorso: “Il comune di Siena sta lavorando bene. L’unico problema di quest’anno è la chiusura dell’ostello della gioventù: i posti letto sono l’unica cosa che è mancata. L’assessore Tirelli vuole però lavorare e dare maggiore impulso a questo tipo di turismo: Siena è importantissima per questo percorso. Per il resto, Siena è la tappa più ambita ed il pellegrino sceglie sempre di restare per più giorni“.

Quest’anno, come ha ricordato anche Daniele Bibbiani dell’associazione Gruppo Trekking Senese, sono stati numerosi gli accorgimenti anti Covid: “Abbiamo approntato un’app che ci consente il tracciamento dei camminatori, di vedere dove sono e di essere avvertiti in caso di emergenza. Questa novità ci serve anche per regolare il distanziamento. Sono stati inoltre potenziati i 20 ristori presenti sul percorso”.

Le parole dei protagonisti

Penna e cuore, dal 1991. Credo nella potenza delle parole, unica arma di cui non potrei mai fare a meno. Finisco a scrivere sui giornali un po' per caso, ma è quella casualità che alla fine diventa 'casa' e ho finito per arredarla a mio gusto. Sono esattamente dove vorrei essere. Ovvero, ovunque ci sia qualcuno disposto a leggermi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui