Maurizio Bianchini, David Chiti, Carlo Rossi, Alberto Tirelli

Sarà un capodanno diverso ma allo stesso modo coinvolgente. Tra storia, tradizione e tanto divertimento, ecco il programma

Quello che ci attende sarà un capodanno insolito. Dovremo dire addio a cenoni, feste e purtroppo anche al classico concerto in Piazza del Campo. Sarà un 31 dicembre diverso ma ugualmente coinvolgente. E’ quanto si apprende dalla presentazione dell’evento “Finalmente San Silvestro” tenutosi oggi nell’incantevole location dell’Accademia Chigiana. Un evento “a reti unificate” che coinvolgerà televisioni e siti online di Siena. Presenti all’incontro David Chiti presidente del Centro Commerciale Naturale, Carlo Rossi presidente dell’Accademia Chigiana, Alberto Tirelli assessore al commercio turismo, attività produttive, Maurizio Bianchini giornalista e telecronista del Palio e la giornalista Carolina Sardelli.

Non abbiamo rinunciato a fare qualcosa per questo capodanno – spiega David Chiti – grazie all’amministrazione comunale in primis che ci ha dato un supporto fondamentale e grazie alla Fondazione Monte dei Paschi per la location, alla Chigiana, e a tutte le televisioni locali, nonché al web”.

Il nome dato all’evento “Finalmente capodanno” come spiega lo stesso assessore Tirelli: “Nasce da una provocazione di Maurizio Bianchini. La trasmissione ci accompagnerà in una serata particolare infatti nelle nostre case, dalle 22 di quel giorno scatterà il coprifuoco. Sicuramente tanti di noi accenderanno le televisioni e si sintonizzeranno con noi. Ringraziamo quindi le tv senesi, le web tv e tutti quelli che si sono prodigati a far si che questa iniziativa avesse luogo”.

Il web è appunto la novità di quest’anno e consentirà di entrare nelle case dei senesi attraverso intrattenimento e stimoli riflessivi, come spiega Maurizio Bianchini, la voce di questo evento: “Insieme a Carolina Sardelli passeremo insieme le ultime ore del 2020. Parleremo della storia di Siena e anche degli anni orribili. Parleremo del non Palio e vedremo come Siena ha reagito a questa mancanza, ci sarà una parte più istituzionale ma anche spettacolare con gli 80febbre e poi ci sarà un momento anche musicale legato a due grandi artisti senesi: il soprano Martina Ferri e il tenore Samuele Simoncini che ci regaleranno delle perle dal salone della Chigiana”.

Siamo felici di essere parte di tutto questo – ha raccontato Carlo Rossi – noi come Fondazione Monte Dei Paschi e che come Accademia Chigiana abbiamo dato la disponibilità a lavorare con l’amministrazione comunale e con l’associazione del centro naturale commerciale della città a questa iniziativa, non solo ospitando nella sede della Fondazione la trasmissione ma anche perché vogliamo essere accanto alla città e, finalmente, ripartire”.

Le interviste a David Chiti, Carlo Rossi, Alberto Tirelli e Maurizio Bianchini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui