museo_biodiversità_monticiano_siena

Un convegno a Monticiano per puntare l’attenzione sulle foreste e i tagli boschivi

“Il nostro scopo è individuare una strada che unisca in una gestione forestale lungimirante il sostegno alle economie agroforestali, dai piccoli proprietari alle grandi imprese, dalla tutela del clima alla conservazione della biodiversità”, così WWF Toscana presenta il convegno che si svolge oggi, sabato 5 novembre a Monticiano, nella sala conferenze del Museo della Biodiversità.

Al convegno parteciperanno studiosi che da anni dedicano la loro attività di ricerca alla silvicoltura sostenibile, insieme a soggetti privati e pubblici che hanno già dato realtà ad esperienze sul campo di gestione virtuosa dei nostri boschi. “Una gestione sostenibile non è contro l’economia legata agli utilizzi forestali, ma anzi è la chiave per una sua durevolezza nel tempo ed una sua crescita in qualità e risultato. È quindi elemento fondamentale non solo per chi guarda al ruolo delle foreste nel contrasto ai cambiamenti climatici e nella tutela della natura selvatica, ma anche per chi guarda con occhio economico ai nostri boschi – dichiara WWF.

Una gestione forestale diffusamente basata sull’utilizzo a ceduo, come da decenni avviene in Toscana, sta impoverendo un patrimonio forestale di inestimabile valore, che stiamo progressivamente e gravemente perdendo.

“Il cambiamento climatico è ormai realtà sotto gli occhi di tutti. Non possiamo più far finta di nulla. Il ruolo di una nuova gestione forestale per questo obiettivo è sicuramente fondamentale. Come fondamentale è anche per la tutela della biodiversità, che si trova in profonda crisi a livello sia locale che planetario. Ma – conclude l’associazione – è fondamentale anche per assicurare un futuro a tutti quei servizi ecosistemici (basti pensare al rischio idrogeologico) che i boschi assicurano, e a quel reddito ‘rinnovabile’ che, se ben gestiti, possono garantire”.

Sono una giovane studentessa della facoltà magistrale di Lettere, maremmana di nascita, ho lasciato l'Argentario da quattro anni per vivere e studiare a Siena. Mi interesso di politica, ambiente e attualità, con il proposito di capire e raccontare la cronaca di un territorio tanto antico e ricco di storia quanto vivo e vitale come quello senese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui