“Siena vive di turismo, l’immagine che diamo al mondo è importante”

Uniti per Siena ha commentato il peggioramento della situazione del decoro urbano della città per via dell’aumento dei senzatetto.

Siena non è più un’isola felice – afferma Uniti per Siena -, ormai ne abbiamo preso atto e da anni, ma non per questo dobbiamo chiudere gli occhi davanti a fenomeni che fino a qualche anno fa erano sconosciuti o quasi nella nostra comunità. Ultimamente stiamo assistendo a una proliferazione di senza tetto, i quali decidono di dormire in vari luoghi della Città: un problema sia sociale che di decoro urbano, con le Associazioni e le Istituzioni cittadine che cercano di dare il proprio supporto dinanzi ad una situazione che, purtroppo, sta però sfuggendo di mano a causa del sempre maggior numero di individui che decidono di prendere dimora in qualche strada o piazza cittadina”.

“Purtroppo, a questo punto – continua Uniti per Siena -, mantenere il decoro in Città è un aspetto non più rimandabile, perché ogni giorno che passa più la situazione peggiora e rischiamo di avere anche problemi di ordine sanitario. Prendere la situazione di polso ed iniziare a chiudere alcuni luoghi la notte, ad esempio la Fortezza e gli altri parchi urbani, perché non diventino dormitori a cielo aperto non è più rimandabile. Ripetiamo queste sono persone che vanno aiutate, ma se non accettano l’aiuto non possiamo permetterci che vivano come meglio credano perché Siena vive principalmente di turismo e l’immagine che diamo al mondo si riflette sui flussi turistici che arrivano nella nostra Città”.

“Molti penseranno che sia un problema da poco – prosegue Uniti per Siena -, ma se iniziamo a voltarci dall’altro lato inizieremo ad assuefarci a vedere persone che dormono per strada, poi a coloro che faranno i loro bisogni in pubblico, poi a persone che magari si picchiano perché qualcuno ha usurpato un posto non suo ed alla fine la situazione rischia di essere ingestibile”.

“Il decoro urbano non è un vezzo – conclude Uniti per Siena -, ma lo specchio di una civiltà e di una sensibilità che nella nostra città stanno sparendo, e non dovremmo farlo accadere per il rispetto sia di coloro che ci hanno preceduti ma soprattutto di coloro che verranno”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui