Sono 559 nuovi casi in Toscana

Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è di 121 unità, di cui 24 nella provincia di Siena e per i quali sono stati effettuati 862 tamponi.

Le persone positive in carico sono 827. Si registrano 26 guarigion.

Casi per Provincia e totale ASL TSE

 
Asl TSE121
  
Provincia di Arezzo54
Provincia di Siena24
Provincia di Grosseto43
Extra USL0

Nuovi casi positivi per classi d’età

Provincia0-1819-3435-4950-6465-79Over 80
Arezzo23713641
Grosseto16612531
Siena715641
ASL TSE46143017113

Trend ultima settimana casi positivi (così come comunicati nei precedenti report)

ProvinciaMercoledì 24 novGiovedì 25 novVenerdì 26 novSabato 27 novDomenica 28 novLunedì 29 novMartedì 30 novMerccoledì 1 dic  
  Arezzo  23  51  34  42  50  37  52  54
Siena5637464442402124
Grosseto4142474866402343
         
Totale Asl12013012713415811796121

Nuovi casi per Comune della provincia di Siena

ComuneNuovi casi
  
Abbadia San Salvatore6
Castelnuovo Berardenga1
Cetona2
Colle di Val d’Elsa1
Montalcino1
Monteriggioni3
Piancastagnaio1
Poggibonsi3
San Gimignano1
Siena3
Sovicille1
Torrita di Siena1

Ricoveri

Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo8
  
TI San Donato Arezzo0
  
Degenza Covid Misericordia Grosseto37
  
TI Misericordia Grosseto7
  

Ulteriori informazioni

  Numero di tamponi effettuatiProvincia di Arezzo823
Provincia di Siena862
Provincia di Grosseto790
  Persone positive in caricoProvincia di Arezzo526
Provincia di Siena827
Provincia di Grosseto820
  Di cui a domicilioProvincia di Arezzo455
Provincia di Siena767
Provincia di Grosseto760
  Numero di persone contatti stretti in quarantenaProvincia di Arezzo1503
Provincia di Siena2258
Provincia di Grosseto1664
  GuaritiProvincia di Arezzo25
Provincia di Siena26
Provincia di Grosseto23

In Toscana sono 302.055 i casi di positività al Coronavirus, 559 in più rispetto a ieri (545 confermati con tampone molecolare e 14 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 285.461 (94,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 10.536 tamponi molecolari e 18.882 tamponi antigenici rapidi, di questi l’1,9% è risultato positivo. Sono invece 8.889 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 6,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 9.185, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 307 (10 in meno rispetto a ieri), di cui 47 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 7 nuovi decessi: 4 uomini e 3 donne con un’età media di 82 anni.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 6.333.554 vaccinazioni, 22.583 in più rispetto a ieri (+0,4%), tenendo presente che le Aziende del Sistema Sanitario Regionale proseguono per l’intera giornata. La Toscana è la 5° regione per % di dosi somministrate su quelle consegnate (il 97,4% delle 6.500.380 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 172.655 per 100mila abitanti (media italiana: 162.571 per 100mila).

L’età media dei 559 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (31% ha meno di 20 anni, 18% tra 20 e 39 anni, 31% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 4% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (545 confermati con tampone molecolare e 14 da test rapido antigenico). Sono 83.330 i casi complessivi ad oggi a Firenze (137 in più rispetto a ieri), 27.462 a Prato (33 in più), 28.629 a Pistoia (55 in più), 15.845 a Massa (42 in più), 30.528 a Lucca (40 in più), 35.373 a Pisa (31 in più), 22.512 a Livorno (49 in più), 27.054 ad Arezzo (78 in più), 18.165 a Siena (48 in più), 12.602 a Grosseto (46 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 234 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 153 nella Nord Ovest, 172 nella Sud est.

La Toscana si trova al 11° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 8.234 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 8.486 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 10.725 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 9.844, Pisa con 8.494, la più bassa Grosseto con 5.767.
Complessivamente, 8.878 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (162 in più rispetto a ieri, più 1,9%).
Sono 21.190 (402 in più rispetto a ieri, più 1,9%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 6.843, Nord Ovest 8.922, Sud Est 5.425).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 307 (10 in meno rispetto a ieri, meno 3,2%), 47 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 4,1%).
Le persone complessivamente guarite sono 285.461 (400 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 285.461 (400 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Relativamente alla provincia di residenza, le 7 persone decedute sono 2 a Firenze, 1 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 2 a Pisa, 1 a Siena.

Sono 7.409 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 2.390 a Firenze, 655 a Prato, 688 a Pistoia, 547 a Massa Carrara, 700 a Lucca, 745 a Pisa, 429 a Livorno, 566 ad Arezzo, 370 a Siena, 223 a Grosseto, 96 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 202,0 x100.000 residenti contro il 225,8 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (288,1 x100.000), Prato (255,8 x100.000) e Firenze (242,4 x100.000), il più basso a Grosseto (102,0 x100.000).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui