Domenica, in occasione del giro del Bruco, si terrà l’estrazione delle contrade
Finite le tempeste del Palio di luglio si pensa subito ad agosto e il primo passo è l’estrazione delle 3 contrade che andranno a definire le 10 al canape. Il Bruco sarà lì, sotto le trifore, come sempre, con tutti i suoi monturati. La Nobile Contrada del Bruco è la prima che nel 2021 era tornata a girare. Ha rotto il silenzio di un anno, periodo durante il quale le contrade non hanno potuto effettuare nessuna festa o celebrazione.
“Ci stiamo apprestando – afferma Gianni Morelli, Rettore della Nobile Contrada del Bruco – a vivere questa Festa Titolare condizionati dall’impennata dei contagi. Devo dire che sono molto soddisfatto perché pur avendo avuto molte defezioni i brucaioli si stanno mettendo a disposizione per sopperire alle mancanze di questi giorni. Faccio un esempio: il gruppo economato è decimato e sapete bene che queste persone per i giorni della Festa Titolare sono più importanti del Priore. La Contrada però sta rispondendo alla grande e questo mi ha molto rincuorato”.
Domenica, come si diceva, è anche il giorno dell’estrazione e il Bruco è la contrada che dal 2000 ad oggi è uscita più volte a sorte. Ha corso il Palio di luglio ma per agosto è in attesa di conoscere quale sarà la sua sorte.
“Partiremo stasera, con i battesimi – continua Gianni Morelli -, alle 17:30. Saranno una settantina i nuovi brucaioli, un buon numero. Poi ci sarà il rito di iniziazione dei sedicenni, una celebrazione a cui tengo molto perché introduce i ragazzi all’interno delle dinamiche vive della contrada. A seguire si terrà il Mattutino, che per quest’anno viene spostato dall’oratorio in uno dei piazzali esterni, sempre per ridurre il rischio di contagio. E’ un cambiamento che abbiamo adottato per fare le cose più in sicurezza possibile. Il mio pensiero va a tutti i brucaioli che non potranno essere presenti in questi giorni perché colpiti dal Covid”.