Sbandieratori e tamburini

La cerimonia di apertura si svolgerà domenica 25 aprile presso la chiesa di Sant’Agnese

A Montepulciano il 25 aprile si svolgerà la cerimonia di apertura dell’anno contradaiolo, che si concluderà con il Bravìo delle Botti l’ultima domenica di agosto (Covid-19 permettendo). Sarà il primo di una serie di eventi che accompagnerà tutta l’estate poliziana. Il programma prevede la Santa Messa, con accesso contingentato, presso la chiesa di Sant’Agnese domenica alle ore 10.

Tutti potranno assistere alla cerimonia sulla pagina Facebook del “Bravìo delle Botti”, grazie alla diretta curata da La Valdichiana e Lightning Multimedia Solutions.

Anche quest’anno il Magistrato delle contrade ha invitato i contradaioli ad esporre le bandiere e i fazzoletti delle proprie contrade dalle finestre, pubblicando le foto con il tag del Bravìo delle Botti.

La cerimonia di apertura mostra la perseveranza degli organizzatori che hanno voluto dare continuità agli eventi del 2020, che si erano svolti (in forma ridotta) nonostante le difficoltà dovute al Covid-19. Il grande lavoro svolto dal Magistrato delle contrade nel 2020 è stato riconosciuto anche dal MiBACT e dalla Regione Toscana. I due enti hanno infatti finanziato con oltre 15.000 euro la manifestazione poliziana.

Il programma per la “settimana degli eventi” 2021 è possibile trovarlo qui. A meno di restrizioni dovute alla pandemia, la “settimana degli eventi” inizierà con il consueto Proclama del Gonfaloniere sabato 21 agosto. Il programma prosegue con il Corteo dei Ceri giovedì 26 agosto, per finire con il Bravìo delle Botti domenica 29 agosto. Nel corso dell’estate 2020 il Magistrato svolse alcuni eventi in forma ridotta, altri furono sostituiti. Gli organizzatori cancellarono invece la “corsa” delle botti tra le otto contrade, suscitando dibattito tra i contradaioli poliziani.

Nato a Montepulciano, lo studio universitario mi ha portato prima a Siena, poi a Milano. Attivista nel mondo dell’associazionismo e grande passione per la politica, la tutela ambientale e il cibo. Da ex sbandieratore, sono molto legato agli eventi culturali e folkloristici del mio territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui