Si è insediato il Consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena che svolgerà le funzioni di salute pubblica attraverso il Centro nazionale anti-pandemico, con presidente il professor Silvio Aime
Il premio Nobel Giorgio Parisi, nominato su indicazione del ministero della Salute, farà parte del Cda della Fondazione Biotecnopolo di Siena.
Si è infatti appena insediato il Consiglio che svolgerà anche le funzioni di salute pubblica attraverso il Centro nazionale anti-pandemico, con presidente il professor Silvio Aime (professore ordinario di Biotecnologie a Torino) e il professor Rino Rappuoli come direttore scientifico.
Parte del Comitato tecnico-scientifico anche esperti nominati dai quattro ministeri coinvolti nell’operazione (Salute, Università e Ricerca e Sviluppo Economico). La conferma arriva dopo una riunione che si è tenuta presso il ministero della Salute alla quale lo stesso Parisi, insieme ad Aime, Lucia Calabrese (vice capo di gabinetto del Mef) e Gianluca Polifrone (dirigente dell’Aifa) hanno accettano l’incarico proposto dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Mentre il quinto consigliere sarà espressione dell’altro socio fondatore, la Fondazione Tls, e rappresenterà il punto di incontro con il territorio.
Il Comitato tecnico-scientifico: Franco Locatelli (designato dal Ministero della salute); Emmanuelle Charpentier (designata dal Ministero della salute); Henda Triki (designata dal Ministero della salute); Michel Pletschette (designato dal Ministero della salute); Barney Graham (designato dal Ministero dell’università e della ricerca); Alimuddin Zumla (designato dal Ministero dell’università e della ricerca); Gabriella Scarlatti (designata dal Ministero dell’università e della ricerca); Luisa Bracci (designata dal Ministero dell’università e della ricerca, su indicazione dell’Università degli Studi di Siena); Giorgio Palù (designato dal Ministero dello sviluppo economico); Claudio Bandi (designato dal Ministero dello sviluppo economico).