Seconda edizione per la competizione ciclistica organizzata dal Tuscany Bike Park

La passione per le due ruote accende molti animi, e ormai sta giocando un ruolo da protagonista anche nelle colline della Toscana centrale.

Sotto questa stella prende il via il calendario del secondo campionato Tuscany Urban Cup 2023, che inizierà a maggio per finire a novembre.

Si tratta di una sfida speciale, nella quale le due ruote attraverseranno proprio i paesi al loro interno, con una sfida speciale piena di sorprese e scoperte. Una gara che avrà al suo interno una decina di commissari, sotto l’egida del Coni, e della federazione provinciale, che porterà vita e turismo all’interno dei borghi di Valdelsa, Valdicecina e Colline metallifere.

Unica tappa senese, il borgo di Mensano, che sarà scoperto e visitato nella sua natura incontaminata, con un mezzo altamente eco-friendly come la bici.

Le altre tappe previste, non troppo lontane, sono: Montieri, Campiglia Marittima, Prata, Boccheggiano, per chiudere poi a Piombino.

Tutto pronto adesso per la sfida del 16 luglio nella frazione casolese di Mensano. E proprio casolese è l’organizzazione della Tuscany Bike Park.

“Lavoriamo per promuovere il nostro territorio e per qualificare l’Asd come un punto di riferimento per le due ruote nel nostro ambito turistico Valdelsa – Valdicecina – spiega Paolo Bartali, presidente del Tuscany Bike – siamo all’opera per riaprire i percorsi storici, formare le guide, e organizzare gare e competizioni con beneficio di tutti, soprattutto dei nostri Comuni”.

Una vera opportunità anche per un borgo come Mensano, di circa 200 anime , il quale godrà di notevole visibilità, e potrà farsi conoscere in maniera dettagliata da un pubblico importante. In Valdelsa infatti anche nei borghi più piccoli esistono capolavori d’arte e di architettura, come la Pieve di San Giovanni Battista.

Luoghi che meritano di essere scoperti. Con le due ruote, ma anche …a piedi.

Un etrusco con gli occhi puntati sulla Valdelsa. Aperto a tutto quanto si muove nelle città e nei paesi a nord di Siena, per raccontare la vitalità di terre antiche e orgogliose, ma anche dal cuore grande

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui