Con la tavola rotonda ‘Turismo e sviluppo del territorio. Siena capitale del vacation rental di ville e dimore di pregio’ Emma Villas inaugura il suo nuovo store in Piazza Matteotti

Emma Villas apre a Siena (e poi in tutta Italia) i primi negozi dedicati a proprietari e ospiti di ville e dimore di pregio, in uno scenario in cui la prima città d’arte certificata per il turismo sostenibile è anche capitale d’Italia per l’affitto di questo tipo di abitazioni a scopi turistici, totalizzando il 20% sul totale nazionale.

“Lo store che apriremo oggi è una sorta di riconoscimento di quello che noi chiamiamo ‘il tesoro nascosto di Siena’, che non è neanche tanto nascosto, ma che va messo a frutto. – Ha detto Giammarco Bisogno, fondatore e CEO di Emma Villas, in occasione della tavola rotonda al Rettorato dell’UniSi – Siena ha delle potenzialità ancora maggiori di quelle che abbiamo sfruttato fin adesso, per un percorso legato ad un turismo di medio-alto livello (intendendo anche la capacità di spesa) che sia anche più stabile e continuo rispetto alla classica ‘toccata e fuga’.”

Il progetto è ai suoi stadi iniziali, e proprio da oggi vedrà una netta accelerazione sulla tabella di marcia, con l’apertura, fissata già per le prossime settimane, di uno store ad Orbetello ed altri fuori dalla Toscana.  “L’Emma Villas Store nasce proprie per fare una sorta di community fra i proprietari delle ville e i clienti, e soprattutto nasce con lo spirito di creare una rete di grande collaborazione fra le istituzioni, le università e gli istituti bancari, e tutto il tessuto del territorio. – Afferma Bisogno – se ognuno di noi fa un piccolo passo, nel suo piccolo, per aiutare l’economia e dare lavoro alle persone, sarà già un grande successo”.

“Il territorio senese è bellissimo, ma da una parte questa bellezza lo limita; – Ha detto l’assessore Paolo Benini, presente alla tavola rotonda – Emma Villas ha trovato una forma per cui un territorio bellissimo, senza alterarlo, diventa anche produttivo; il turismo è un veicolo di valorizzazione del territorio, che però deve stare attento a non alterarne la struttura di fondo”.

Ai giornalisti che gli hanno chiesto conto della recente retrocessione della squadra di volley, Bisogno ha risposto che: “La pallavolo è una parte dell’azienda che viene curata e gestita con grande attenzione. Ha attraversato un periodo non felice, e me ne rammarico, ma rimane un’esperienza bellissima, che mi lega tantissimo alla città, che spero di aver onorato, anche se con qualche sconfitta”.

Le interviste complete a Giammarco Bisogno e Paolo Benini.

Sono una giovane studentessa della facoltà magistrale di Lettere, maremmana di nascita, ho lasciato l'Argentario da quattro anni per vivere e studiare a Siena. Mi interesso di politica, ambiente e attualità, con il proposito di capire e raccontare la cronaca di un territorio tanto antico e ricco di storia quanto vivo e vitale come quello senese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui