Il convegno si terrà al Polo Mattioli il 2 e il 3 dicembre

Un secolo di governo del basket in Italia. Dalle origini pioneristiche alle medaglie olimpiche”. Un convegno e una tavola rotonda sulla storia della pallacanestro, organizzati dall’Università di Siena e dalla Società Italiana di Storia dello Sport (SISS), si tengono a Siena il 2 e 3 dicembre presso l’Aula Conferenze del polo Mattioli dell’Università di Siena (via Mattioli, 10 – 3° piano).

All’iniziativa, che sarà anche l’occasione per celebrare i cento anni della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), prenderanno parte i principali storici dello sport italiani. I lavori saranno aperti, il 2 dicembre alle ore 10, dai saluti del Rettore Francesco Frati, dei direttori di dipartimento Gerardo Nicolosi e Alessandro Innocenti, dell’assessore allo Sport del Comune di Siena Paolo Benini e di Francesco Bonini, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport – SISS.

Diversi gli argomenti e le analisi su questi cento anni dalla nascita della federazione. Il convegno affronterà molti temi fra i quali: la storia del basket attraverso i giornali e le epoche storiche, il rapporto con il territorio, il dilettantismo e il professionismo.

I lavori si concluderanno con una tavola rotonda sui giochi olimpici – venerdì 3 dicembre alle ore 11.30 – dal titolo “Giochi Olimpici: impegno, sogni e speranze per dirigenti, tecnici ed atleti”, cui parteciperanno: Fausto Maifredi, presidente FIP 1999-2008; Dino Meneghin, icona della pallacanestro italiana (da remoto);  Meo Sacchetti, CT della Nazionale Basket dal 2017; Andrea Capobianco, allenatore nazionale 3×3 ai Giochi Olimpici Tokyo 2020 (da remoto), Massimo Valle, responsabile del Settore Squadre Nazionali (da remoto); e Roberto Chiacig, ex azzurro.

Modera il giornalista Mimmo Cacciuni Angelone.

Convegno e tavola rotonda hanno il patrocinio della Federazione Italiana Pallacanestro, della Fondazione “Filippo Turati”, della Sissco e di LDS Lab.

Sessioni del Convegno

Giovedì, 2 dicembre 2021, dalle ore 10.00

  • Sezione I – Il basket italiano: coordinate di una storia
  • Sezione II – Palla “al cerchio”, “al cesto” o “al canestro” e fascismo
  • Sezione III – La storia del basket attraverso i giornali
  • Sezione IV – Pallacanestro e territorio
  • Sezione V – Basket tra dilettantismo e professionismo

Venerdì, 3 dicembre 2021, dalle ore 10.00

  • Sezione VI – Immagini del basket
  • Sezione VII – Relazioni internazionali e basket

Tavola rotonda – Giochi Olimpici: impegno, sogni e speranze per dirigenti, tecnici ed atleti

  • Programma dettagliato

Giovedì, 2 dicembre 2021

  • Ore 10: accoglienza
  • Ore 10.30 – Saluto delle autorità.

Intervengono:

  • Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena;
  • Francesco Bonini, presidente Società Italiana di Storia dello Sport – SISS;
  • Gerardo Nicolosi, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena;
  • Alessandro Innocenti, direttore del Dipartimento Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena;
  • Paolo Benini, assessore allo Sport del Comune di Siena.

Ore 11.00

  • Sezione I – Il basket italiano: coordinate di una storia
  • Modera Gianni Silei, Università di Siena.
  • Interventi di:
  • – Saverio Battente (Università di Siena) – Il governo del basket;
  • – Sergio Giuntini (Società Italiana di Storia dello Sport) – “L’Ostpolitik” di Aldo Mairano;
  • – Mario Zaninelli (Università di Milano) – Chiesa e pallacanestro: lo sviluppo della pallacanestro italiana attraverso gli oratori, la scuola cattolica e l’associazionismo cattolico;
  • – Sergio Meda (giornalista) – Dopolavoro, mecenati, sponsor, ma il denaro non basta.

Ore 12.20

Sezione II – Palla “al cerchio”, “al cesto” o “al canestro” e fascismo

Modera Massimo Bianchi, Università di Siena.

Interventi di:

  • – Pierfrancesco Trocchi (Società Italiana di Storia dello Sport) – “La “palla al canestro” dei pionieri bolognesi: Basket City all’ombra del littorio”;
  • – Marco Giani (Società Italiana di Storia dello Sport) – Spunti di ricerca sulla pallacanestro femminile durante il Ventennio fascista;
  • – Deborah Guazzoni (Società Italiana di Storia dello Sport) – Dalla ginnastica femminile al basket: il Club Atletico Torinese vincitore del campionato 1924.

Ore 15.00 

Sezione III – La storia del basket attraverso i giornali

  • Modera Eleonora Belloni, Università di Siena.

Interventi di:

  • – Luigi Giorgi (Istituto Luigi Sturzo Roma) – Da Mosca a Nantes. Culture politiche e pallacanestro nell’Italia degli anni Ottanta attraverso i quotidiani di partito;
  • – Massimo Bianchi (Università di Siena) – Un quarantennio di storia della pallacanestro visto attraverso la lente di una rivista sportiva. L’esperienza di Mesesport.

Ore 16.00

Sezione IV – Pallacanestro e territorio

Modera Lorenzo Venuti – Università di Firenze.

Interventi di:

  • – Raffaele Ciccarelli (Società Italiana di Storia dello Sport) – SC Juventus Caserta: La Reggia del Basket;
  • – Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale UniNettuno di Roma) – La Libertas Livorno: per una storia sociopolitica della pallacanestro labronica;
  • – Mario Fadda (Società Italiana di Storia dello Sport) – Basket in Sardegna: dalle origini al secondo dopoguerra.

Ore 17.00

Sezione V – Basket tra dilettantismo e professionismo

  • Modera Saverio Battente, Università di Siena.

Interventi di:

  • – Marco Ricciardini (Università di Firenze) – L’impiantistica sportiva della pallacanestro dall’età pionieristica al professionismo;
  • – Giorgio Papetti – Alessandro De Mori (Museo Basket Milano) – Identikit storico del giocatore di basket italiano;
  • – Roberto Chiacig (ex Azzurro, Corso operatore società sportive Università di Siena) – La figura del giocatore professionista nella pallacanestro degli ultimi trent’anni: un ruolo in trasformazione.

Venerdì, 3 dicembre 2021

Ore 10. 00

Sezione VI – Immagini del Basket

Interventi di:

Francesco Gallo (Società Italiana di Storia dello Sport) – Proiezione del docufilm “Negri. Sport in USA”, nella parte relativa alla Pallacanestro.

Ore 10.30 
Sezione VII – Relazioni internazionali e basket

Modera Deborah Guazzoni, Società Italiana di Storia dello Sport.

Interventi di:

  • – Fabien Archambault (Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne) – L’apparizione del basket italiano nel contesto europeo;
  • – Mirco Carratieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Gli effetti della Seconda guerra mondiale sulla pallacanestro italiana;
  • – Nicola Sbetti (Università di Bologna) – Il rientro del basket italiano nello scenario internazionale del secondo dopoguerra.

Ore 11.30

Tavola rotonda: Giochi Olimpici: impegno, sogni e speranze per dirigenti, tecnici ed atleti Modera Mimmo Cacciuni Angelone, giornalista.

Partecipano i protagonisti della storia della pallacanestro italiana:

  • Fausto Maifredi, presidente FIP 1999-2008;
  • Dino Meneghin, presidente FIP 2009-2013;
  • Meo Sacchetti, CT Nazionale Basket dal 2017;
  • Andrea Capobianco, tecnico federale e allenatore Nazionale 3×3 Giochi Olimpici Tokyo 2020;
  • Massimo Valle, responsabile SSNM FIP;
  • Roberto Chiacig, ex-Azzurro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui