Con la mostra “Il Campo: lo spazio, il Mercato, le attività commerciali“, senesi e turisti potranno ricostruire le origini della tradizione del Mercato delle merci che si svolgeva anticamente nel Campo
Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando torna la rievocazione storica del “mercato grande“. Si potrà farlo proprio nei giorni dell’evento, il 4 e 5 dicembre (ma poi anche nelle settimane a seguire), grazie alla mostra che sarà allestita all’Archivio di Stato di Siena intitolata “Il Campo: lo spazio, il Mercato, le attività commerciali“.
L’Archivio aprirà dunque in via eccezionale il Museo delle Biccherne, dove senesi e turisti potranno ricostruire le origini della tradizione del Mercato delle merci che si svolgeva anticamente nel Campo.
“Una collaborazione che è venuta spontanea – spiega la direttrice dell’Archivio di Stato Cinzia Cardinali – innanzitutto per la contiguità con la Piazza del palazzo che ospita l’Archivio di Stato: in un ipotetico viaggio alla scoperta del Mercato invitiamo coloro che vorranno a visitare il Museo delle Biccherne e gli altri spazi aperti al pubblico. E poi la possibilità di poter scoprire quali sono i documenti che sono stati utilizzati per ricostruire la nascita del Campo e l’allestimento del Mercato.
Il percorso museale naturalmente ha come nodo centrale la splendida collezione delle Biccherne, tavolette dipinte che erano le copertine dei registri contabili della città e che raccontano la storia della Repubblica”.
“Avremo la possibilità di svelare i documenti che hanno portato a fare la ricerca dal punto di vista storico – aggiunge il professor Maurizio Tuliani che è stato il consulente scientifico del Mercato fin dall’inizio -. La mostra sarà l’occasione per vedere documenti che ricostruiscono l’origine della Piazza, quando fu pensata dal Comune di Siena nella seconda metà del XII secolo, e man mano la ricostruzione dello spazio pubblico, spazio civico, ma fin dall’inizio spazio di mercato, per arrivare alla riorganizzazione, al tempo del Costituto, del Mercato come lo vediamo riproposto oggi. Un evento che non è solo promozionale dal punto di vista commerciale, ma è veramente una scientifica ricostruzione storica. All’interno della mostra porteremo a conoscenza di chi avrà la curiosità di vederli i documenti originali attorno ai quali si è sviluppata la ricerca.
Le interviste complete
La mostra rimarrà aperta per tutto il periodo natalizio, dal 4 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022.
In occasione delle due giornate del Mercato, 4 e 5 dicembre sono previste inoltre delle Visite guidate a cura del professor Maurizio Tuliani e della Direttrice dell’Archivio Cinzia Cardinali.
Orario di apertura:
Inaugurazione: 4 dicembre ore 11 (con visita guidata alle 11,30)
Aperture straordinarie:
4 dicembre ore 15-19
5 dicembre: 10-14
Aperture ordinarie:
Tutti i Sabato 10-13 (ingressi alle 10 ed alle 11,30)
Max 20 persone per turno
Possibilità di visita anche in altri orari su prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone all’interno degli orari di apertura dell’Archivio (1 a settimana).