Gli organizzatori della nona edizione: “Record di partecipanti, il 30% viene dall’estero”
Che siate ciclisti accaniti o semplici appassionati, non vorrete perdervi la nona edizione femminile e la diciassettesima maschile di Strade Bianche, la spettacolare gara che sabato vedrà i migliori ciclisti al mondo sfidarsi tra i paesaggi mozzafiato di Siena, mentre domenica vi si potranno cimentare anche gli amatori.
“Sarà un fine settimana all’insegna del ciclismo, inizieremo domani prima con la gara femminile poi con quella maschile, mentre domenica ci sarà la Gran Fondo Strade Bianche con 6500 partecipanti, che è un record assoluto. Inizia qui la stagione del grande ciclismo in Europa e di RCS Sport– ha dichiarato Luca Onofrio, uno degli organizzatori di Strade Bianche.
Dei tantissimi partecipanti iscritti quest’anno il 30% arriva dall’estero, in particolare dall’Inghilterra, dalla Germania, dai Paesi Bassi e dai paesi del Nord Europa. “Pur essendo ancora venerdì in molti sono già arrivati ed hanno ritirato il pacco gara. Ci aspettiamo una grossa presenza domani alla partenza delle due gare, quella femminile e quella maschile, in Fortezza, preceduta dalla presentazione dei corridori e dall’allineamento – ha detto Onofrio.
“Organizzare un evento a Siena significa vivere la città in modo differente, non solo da spettatore ma anche da attore attivo, che può portare a sua volta visitatori in città. – Ha detto Andrea Barp, organizzatore dell’evento, Capitano del Palio nella sua città natale, Feltre, e grande amante e ammiratore del Palio di Siena – Io che partecipo da spettatore al Palio, ogni volta che passo in città (anche adesso) percepisco una sensazione di magia, e mi sento accolto. Ma Siena è sempre Siena, e il Palio lo capite solo voi senesi, le Strade Bianche sono un evento simile a quelli che ci sono in altre città, dedicato più che altro a sportivi e amatori, ma il Palio è un’altra ‘roba’ insomma”.
Le interviste complete a Luca Onofrio e Alessio Barp.