cof

Il 24 ottobre l’edizione 1000 Miglia 2020 farà tappa a Siena

Al via giovedì 22 ottobre da Brescia la trentottesima edizione di 1000 Miglia, la rievocazione della storica corsa disputata dal 1927 al 1957, che vi farà ritorno domenica 25 ottobre dopo aver toccato alcuni fra i luoghi più belli della penisola italiana.

Ai nastri di partenza per la più importante gara di regolarità al mondo quasi 400 vetture storiche, per la prima volta divise per un 50% di nazionalità italiana e un 50% straniera, con prevalenza europea, conseguenza dell’emergenza legata al Covid-19.

“L’appuntamento 2020 sarà spettacolare come sempre nonostante la forma più contenuta. Siena è così bella che al tempo stesso valorizza ed è valorizzata da eventi come la 1000 Miglia – ha presentato la tappa così il sindaco di Siena Luigi De Mossi – Dal primo anno del nostro mandato questa amministrazione ha voluto fortemente che i partecipati alla Mille Miglia si fermassero in Piazza del Campo. Non volevamo che restasse solo un evento di passaggio, ma vogliamo dare ai cittadini e ai turisti la possibilità di ammirare le straordinarie vetture che partecipano alla competizione. Inoltre, questo ci permette di far conoscere meglio la città e ciò che offre ai partecipanti che poi sempre più spesso tornano a Siena con le proprie famiglie”.

Il sindaco ha poi definito la 1000 Miglia un evento che coniuga “bellezza, opportunità e prospettiva” riferendosi al particolare periodo che stiamo vivendo per un messaggio di speranza “I momenti difficili  non ci devono spaventare ma anzi attraverso opportunità come queste dobbiamo guardare al futuro con fiducia. Siamo abituati ad affrontare le crisi, a non sprecare le opportunità che esse possono offrire”.

Anche quest’anno le vetture si fermeranno in piazza del Campo e sarà organizzato un light lunch in piazza del Mercato e nell’entrone – ha poi aggiunto l’assessore al Turismo Alberto Tirelli La 1000 Miglia è una splendida cartolina della città spedita in tutto il mondo. Grazie al Comitato Organizzatore della manifestazione e a tutti gli appassionati senesi come Franco Becci, riportiamo in questo territorio un appuntamento prestigioso e di grande richiamo. Quest’anno l’evento di svolge di sabato e per questo ci auguriamo che sarà l’occasione per tanti appassionati di trascorrere un week end a Siena per riempirsi gli occhi di motori e bellezza”.

Il 24 ottobre, dunque, le vetture raggiungeranno Siena a partire dalle 13:15, entrando in città da via Cassia. Proseguiranno poi per Strada Massetana Romana, Porta San Marco, via delle Sperandie, via Tito Sarrocchi, passando poi per via San Pietro e via Casato di Sopra, fino a giungere a Piazza del Campo/Anello Inferiore, dove si terrà il terzo Controllo Orario della terza giornata di gara, la più lunga della corsa più bella del mondo.

Le auto ripartiranno poi verso via Rinaldi per via Banchi di Sotto, via di Montanini, viale Giuseppe Garibaldi, viale Mazzini e via Sclavo. Attraverso via Cassia Nord lasceranno Siena in direzione Monteriggioni.

Nello stesso giorno a partire dalle 11:30, ad anticipare l’arrivo delle 1000 Miglia, Siena sarà cornice del passaggio di Ferrari Tribute to 1000 Miglia, che – insieme al Supercar Owners Circle 1000 Miglia experience – è uno degli eventi collaterali della manifestazione.

Le vetture lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, dopo essere risalite verso Lucca e passate per Viareggio, per poi raggiungere Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020 e 2021, portando a conclusione la terza giornata di gara.

La competizione si concluderà il giorno successivo, domenica 25 ottobre, sulla pedana d’arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, nel 1927, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.

“Ci auguriamo che questa sia un’edizione straordinaria – ha infine concluso il vicepresidente del Comitato Operativo di 1000 Miglia 2020 Giuseppe Cherubini – Ma abbiamo comunque voluto introdurre delle novità, primo in assoluto il ’prato tricolore’ che disegnerà Piazza del Campo a simboleggiare la volontà che tutti abbiamo di ricominciare“.

Le interviste all’assessore Alberto Tireli, al vicepresidente del Comitato Operativo 1000 Miglia 2020 Giuseppe Cherubini e al sindaco Luigi De Mossi

Scrivere sempre, scrivere nonostante, scrivere e basta. ᴄ̴ᴏ̴ɢ̴ɪ̴ᴛ̴ᴏ̴ sᴄʀɪʙᴏ ᴇʀɢᴏ sᴜᴍ

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui